La Štajerska è famosa in tutto il mondo per i suoi vini d’eccellenza. Le cantine vinicole sono state testimoni di numerosi eventi ed hanno sempre ravvivato la quotidianità. Nei secoli in queste cantine sono maturate numerose bottiglie ed i vinicoltori si sono cimentati con diversi nobili vini, migliorandoli costantemente. Ancor oggi le città Ormož, Ptuj e Maribor ringraziano i vinicoltori per la fama che godono nel mondo. Il paesaggio viene attraversato dal fiume Drava che nel passato rappresentava la via di comunicazione per il commercio con il legno ed oggi, invece, dà alla città un tocco di romanticismo. Ptuj e Maribor si fregiano anche di un altro titolo record – Ptuj è la più antica città della Slovenia, e Maribor, che ospita la vite più vecchia del mondo.
1. GIORNO:
L’area intorno alla Jeruzalem slovena è piena di colline. Su di esse prospera la vite e dai suoi frutti scorre il prezioso liquido. I viticoltori attenti lo trasformano in vino, famoso in tutto il mondo. Prima di tutto visiterete una delle numerose cantine slovene, nelle vicinanze della cantina con una bellissima vista potrete degustare del buon vino. Segue il pranzo a Ptuj, la città più antica della Slovenia L’attrazione più famosa sono i kurenti, cui particolarità è stata riconosciuta anche dall’UNESCO, e che durante il carnevale più pittoresco al mondo, ogni primavera scacciano l’inverno. Dopo pranzo potrete anche visitare la città poi vi attenderà una degustazione vini con cena in una delle numerose cantine di Ptuj. Considerando la vicinanza dell’hotel anche la passeggiata serale nel centro storico sarà sicuramente gradita e rilassante.
2. GIORNO:
Dopo colazione si parte per Maribor, la seconda città più grande della Slovenia. Se possibile ed a pagamento potrete sperimentare la tradizione dei trasposti fluviali per essere catapultati in un periodo in cui i trasporti sul fiume Drava rappresentavano una delle attività più redditizie. Maribor ha numerosi luoghi di interesse, per tale motivo potrete fare delle passeggiate, visitare i monumenti più interessati e scoprire qualche via nascosta, sicuramente però non potrete non visitare anche la vite più antica al mondo. Prima di pranzo, come aperitivo, potrete assaggiare la grappa locale, per poi abbandonarvi alle bontà tradizionali di Maribor. Dopo pranzo si parte per Gornja Radgona, località conosciuta per la produzione dello spumante sloveno più famoso. Sarà un'altra buona occasione per conoscere una cantina vinicola slovena, che vi farà capire come mai la Štajerska è una destinazione così amata dai viaggiatori.
Il Grand Hotel Primus racconta in chiave moderna di come un tempo i ricchi romani, attraversando questi luoghi, ne godessero le bellezze. Si può decidere anche per la piscina e il centro benessere dell'hotel oppure per la struttura centrale con piscine, dove gli scivoli estivi promettono il massimo divertimento. L'hotel è situato nel cuore del centro termale. Nel centro benessere Valens Augusta potrete abbandonarvi al relax delle saune, così come nel complesso Svet savn Flavia, senza dimenticare ovviamente i diversi programmi di bellezza e massaggi. Addentratevi nell’intimità del complesso di piscine Vespasianus, dove si trova una piscina per bambini, una con l’uscita all’esterno e due idromassaggi. Nelle dirette vicinanze si trova il parco termale Termalni park con altre possibilità di divertimento.
L’Hotel si fregia del nome del famoso combattente romano Marco Antonio Primo ed ha in tutto 118 stanze modernamente allestite. Tutte sono dotate di TV LCD, WiFi gratuito, minibar, la maggior parte con balcone.
Il ristorante dell'hotel serve colazioni a buffet.
Nella piacevole zona del centro di Ptuj, si trova l’Hotel Mitra.
L’hotel fa parte della catena dei tipici piccoli hotel, a gestione famigliare, chiamata Hoteli z zgodbo ovvero Story hotels. Si tratta di hotel che oltre ai servizi d’eccellenza di pernottamento e alla classica offerta alberghiera, raccontano anche un’intrigante storia e mettono in primo piano i valori tradizionali e le caratteristiche del luogo dove si trovano, come anche l’ambiente originale, piacevole e familiare. Anche voi potrete creare una vostra storia. Sarà all’insegna del relax o dell'avventura? Per il relax potrete abbandonarvi alle cure del centro wellness Venera dell’hotel con saune, whirpool e massaggi. La cantina vinicola vi invita, invece, alla scoperta della cultura enologica, con anche le degustazioni di nobili vini. Se siete alla ricerca di un regalo per gli amici, potrete scegliere il nobile vino e sicuramente non sbaglierete.
E non dimenticate di andare alla scoperta della città più antica della Slovenia, Ptuj. Andate a visitare uno dei castelli più belli in Slovenia, e godetevi il paesaggio che si estende sopra i tetti di laterizio e le vie lastricate. Anche le piazze Slovenski trg e Mestni trg non vi deluderanno, Se vi troverete a Ptuj durante il periodo di carnevale, chiamato Kurentovanje, in strada incontrerete sicuramente una creatura mistica e il simbolo più importante di Ptuj - il Kurent, durante il resto dell’anno lo potete trovare anche nella stanza del Kurent oppure nella raccolta di maschere nel castello di Ptuj.
Quando vi troverete nelle stanze dell’hotel, l'atmosfera trasuderà di storia e modernità, così come il centro della città. Nell’hotel ci sono 29 stanze allestite a tema. Tutte le stanze sono dotate di TV satellitare, WiFi gratuito, minibar e asciugacapelli.
Iniziate il giorno con una colazione energizzante nella sala per le colazioni e concedetevi un caffè Kipertz, lontani dalla frenesia urbana, nel giardino di Mitra. Dopo potrete concedervi anche un dolce e una bibita rinfrescante.
La leggenda racconta che i crociati sulla strada per la Terra Santa si fermarono sul monte per riposare. Lì furono accolti dagli abitanti locali, che offrirono loro del vino divino: i crociati allora avrebbero deciso di rimanere lì, e rinominarono la località loro Jeruzalem.
Oggi Jeruzalem è un paesino pittoresco, che si sviluppa attorno alla chiesa mariana del 1652. In essa vi sono immagini della Madre di Dio che si dice siano state portate dai crociati direttamente dalla Terra Santa. Vicino alla chiesa si erge il castello Jeruzalem oggi trasformato in un hotel esclusivo con un ricco orto botanico, che merita davvero una visita. Jeruzalem con i suoi 341 m è la collina più alta dei dintorni. Durante le giornate limpide la vista arriva sino al lago Balaton.
In questa zona della Slovenia si occupavano di viticoltura già prima dell’arrivo dei Romani. I colli rigogliosi, ricoperti di viti di Ljutomer, Ormoš e Prlekija già da sempre offrivano condizioni ideali per la produzione di vini. I vigneti sono esposti al sole, e traggono beneficio dalle notti fredde e dalla terra ricca di sostanze minerali, che si depositarono durante l’esistenza del Mare Pannonico risalente a più di dieci milioni di anni fa. I migliori vigneti della regione si trovano proprio su questi colli, che circondano la perla della regione, il paese di Jeruzalem. Qui vengono prodotti i migliori vini. Šipon è una varietà locale, il vero orgoglio di Jeruzalem e di Prlekija. Si distingue per l’eccellente carattere, il sapore fresco e il gusto ricco. La leggenda narra, che il nome Šipon provenga ancora dai tempi di Napoleone. Gli abitanti locali avrebbero offerto ai soldati un bicchiere dei propri vini per rinfrescarli e questi, dopo averlo bevuto, avrebbero esclamato entusiasticamente: »C'est si bon!« (che buono!). Gli abitanti locali non sapevano cosa significasse l’esclamazione, e pensavano dicessero Šipon.
Il klopotec (un tipo particolare di spaventapasseri) è il protettore dei vitigni, che con il suo particolare rumore scaccia gli uccelli proprio quando matura l’uva. Il klopotec tradizionale della Prlekija ha quattro mulini, ognuno di essi prodotto con un legno diverso. Gli viene ascritta una forza particolare perché in grado di proteggere i vigneti, non solo dagli animali nocivi. Nelle nostre zone di solito esso viene issato per il 15 di agosto (chiamato in Slovenia Velika maša) o già il giorno di San Lorenzo, il 10 agosto. A Hermanci, in cima alla collina Strmec, si trova il klopotec più grande al mondo!
Ptuj è una città davvero interessante, oltre che misteriosa, ed è forse anche la città più antica della Slovenia con numerosi siti di interesse e un’offerta turistica davvero originale. La città si trova nel paesaggio pittoresco situato tra Slovenske gorice e Haloze, nonché tra Dravsko polje e Ptujsko polje, con numerosi elementi naturali d’eccezione. Ma Ptuj non è solo la città slovena più antica, visto che è famosa anche per i festival e molti altri eventi culturali, che arricchiscono durante tutto l’anno le attività nel centro urbano e delle aree vicine.
Proprio questi luoghi sono un vero e proprio paradiso anche per i palati più difficili e gli amanti più esigenti di pietanze casalinghe. Gli agriturismi e le mescite di vino nella zona di Ptuj sono conosciuti anche per i piatti caserecci d’eccezione e i fantastici vini. In breve con la visita della città slovena più antica e del paesaggio pittoresco con le dolci colline di Slovenske gorice e Haloze, scoprirete un piccolo pezzo di mondo, che sicuramente vale una visita o una sosta durante il tempo libero.
La Cantina vinicola ed enoteca Osterberger ha preso il nome dai primi proprietari dell’hotel, Franc e Constanca Osterberger, che nel 1890 acquistarono la casa all’asta così come la licenza di svolgervi attività di caffetteria. La famiglia rimase nell’hotel sino al 1945, poi la proprietà fu nazionalizzata dallo stato. Troverete la menzione del proprietario nella volta della facciata, cioè le lettere iniziali dei loro nomi F(ranz) C(onstanza) O(sterberger). Franc Osterberger morì nel 1905, e la vedova Konstanca ne rilevò gli affari. Dopo la morte di quest’ultima tutto il patrimonio passò ai figli. Successivamente un figlio, Franc Osterberger, gestì l’albergo, e l’altro, Aleksander, divenne amministratore del patrimonio degli Osterberger a Gorca, v Dežnem 43. Oggi nell’edificio con la facciata barocca e la sua interessantissima storia, ospita il bellissimo Hotel Mitra, che si trova proprio nelle dirette vicinanze del centro di Ptuj, sulla Prešernova ulica 6 e Grajska ulica 1. L’hotel, con la sua dislocazione, gli esterni e gli interni, è un elemento decorativo eccezionale del vecchio centro urbano. Le prime testimonianze scritte sull’edificio risalgono al 1777.
Con la cantina ristrutturata e l'enoteca l’hotel è riuscito a far rivivere anche un’altra storia, radicata nello sviluppo del ricco patrimonio dell’attuale hotel e della città slovena più antica, Ptuj. Già alcuni anni prima e dopo il 1900 nell'hotel si teneva un’attività molto importante per quegli anni, gestita da Franc Osterberger padre, che non era solo un bravo albergatore e gestore di caffè ma anche un produttore e venditore all’ingrosso di vini, specializzato in vini della zona di Haloze.
L’associazione degli agricoltori della Stiria slovena conferì nel 1907 alla viticoltura Osterberger la medaglia nazionale d’argento assieme ad un encomio solenne per i risultati raggiunti nell'ambito della viticoltura.
Nella cantina vinicola c’è posto per 40 persone, dove gli amanti del vino potranno scegliere tra i vini d'eccellenza, acquistandoli magari per fare un regalo agli amici, oppure a se stessi. Profumo inebriante, sapore delicato, aroma accattivante, la cultura vinicola e la produzione attenta dei viticoltori moderni delle zone vitivinicole della Slovenia racconteranno ai visitatori della cantina ristrutturata Osterberger un racconto, scritto negli annali della storia, che alletterà le papille gustative grazie ai numerosi vini prodigiosi come ad esempio: Traminer, Risling renano, Moscato Giallo, Pinot nero, Šipon, Cviček, Ribolla, Merlot … Dopo la visita della cantina Osterberger e le obbligatorie degustazioni di vini sarà indimenticabile l’escursione alla scoperta della città slovena più antica, Ptuj.
Maribor con il vecchio centro vi stupirà con i suoi luoghi di interesse storico-culturale e per l’ospitalità degli abitanti. Bellissime piazze urbane con famosi edifici, Lent con la vite più antica al monto, il parco Mestni park con i tre laghetti e la Piramide... Lasciatevi ammaliare dai vicoli dove si aprono numerose caffetterie e sale da tè, dove alla ricerca di avventure potrete decidere di andare alla scoperta della città e chiacchierare piacevolmente con gli amici.
Nel centro storico della località Lent, davanti alla casa Hiša Stare trte ancor oggi si può ammirare la vite più antica al mondo. La varietà autoctona Žametovka ovvero modra kavčina, con i suoi 400 e più anni ha trovato posto nel Guinness dei primati quale vite più antica del mondo che ancora produce frutti. La vecchia vite simboleggia la ricca cultura vinicola di Maribor, della Stiria slovena e della Slovenia stessa.
La vecchia vite fu piantata alla fine del medio evo quando Maribor fu circondata dai Turchi. Sopravvisse alle cruente battaglie tra assalitori e difensori della città, in quanto l’odierna Hiša Stare trte, nel passato fece parte delle mura di cinta della città. La tenace vite non fu scalfita nemmeno dagli incendi, che a causa dei tetti di paglia e solai di legno del tardo medio evo furono abbastanza frequenti e nemmeno dalla fillossera, che uccise la maggior parte delle altre viti, né si arrese ai bombardamenti degli alleati, quando la Hiša Stare trte, in parte crollò, ma la vite sopravvisse.
Oggi Stara trta è anche l’unica pianta ad avere un proprio museo nella Hiša Stare trte e le eredi di Stara trta crescono quasi in tutti i continenti e in numerosi altri luoghi della Slovenia. L’ottetto Mariborski oktet e i Neuvirtovi Štajerci hanno inciso in onore della vite un inno. A Maribor e nei dintorni sono state risistemate numerose strade del vino e cantine proprio in onore della vite.
L’uva di Stara trta è della varietà žametovka o modra kavčina ed è anche una delle varietà nobili locali più antiche della Slovenia. La produzione simbolica dai 35 ai 55 kg viene trasformata in vino e poi imbottigliata in bottiglie di 2,5 dcl, opera del famoso artista Oskar Kogoj, utilizzate per regali protocollari - ed all’anno ne vengono prodotte non più di 100!
Da più di centosessanta anni, come le onde del fiume Mura che attraversano Gornja Radgona, confluiscono sui colli di Radgonske gorice piccoli segreti e importanti saperi. Come coltivare con efficacia la vite, perché prosperi in tutta la sua nobiltà? Come trascorrere il tempo coccolando l’uva? Come amare il vino, la sua eleganza e l’inebriamento? Come trasmettergli il mistero inesauribile, fonte di numerose bollicine?
Il vino cela in sé tante storie. La prima viene scritta da chi gli dedica un pezzo di terra sotto il sole. Durante la crescita gli confidano le proprie storie gli abitanti locali e i viaggiatori, che sostano vicino al vigneto, per poter godere della sua bellezza. Anno dopo anno il grande libro delle storie viene arricchito dai vendemmiatori. Ma anche da vinicoltori, enologi, cantinieri ... Alcune poi gli vengono dedicate sicuramente anche dai venditori.
Il vino cela in sé belle storie. Storie di persone, che con esso vivono, se ne prendono cura e lo apprezzano. Fate parte anche voi di questa meravigliosa storia.
L’orgoglio della cantina Radgonska klet è lo spumante Zlata radgonska penina, prodotto in modo tradizionale e classico con fermentazione in bottiglia, come vengono preparati anche gli Champagne. Alla prima fermentazione del vino segue l’imbottigliamento con l'aggiunta di lieviti, che inducono la fermentazione secondaria, grazie alla quale si forma il vino spumantato con le preziose bollicine.
Lo spumante Zlata radgonska penina riposa sui lieviti per almeno 24 mesi, anche se è possibile trovare lo spumante Zlata penina anche con annate particolari, ad esempio quelle che maturate sui lieviti per addirittura 10 anni! Al contempo potremmo definire lo spumante Zlata radgonska penina un blanc de blancs visto che viene prodotto dallo Chardonnay puro.
Agli ospiti che arrivano in aereo offriamo trasferimenti convenieti e comodi dagli aeroporti
vicini. Il nostro autista vi aspetterà all'arrivo e vi accompagnerà al ritorno, garantendovi un trasferimento
puntuale e sicuro. I trasferimenti possono essere disdetti senza penali fino a 72 ore prima della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.
Agli ospiti provenienti dal Nord Italia offriamo il trasferimento da casa all'albergo. Potete scegliere di partire
in mattinata o nel pomeriggio. Il trasferimento viene effettuato per gruppi da 2 a 7 persone con prenotazione almeno 5 gg prima
della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.
Riceverà in automatico al suo indirizzo e-mail il riepilogo della sua prenotazione; la conferma Le sarà inviata dopo il pagamento.
Riceverà il riepilogo della prenotazione entro due ore; in caso contrario, può contattarci telefonicamente o via e-mail. Controlli anche la casella della posta indesiderata.
Ringraziamo della fiducia accordataci e porgiamo cordiali saluti.
HolidaysinSlovenia.eu