CONDIZIONI GENERALI

Disposizioni generali

  • L’agenzia turistica Sonček d.o.o., Maribor (di seguito denominata “agenzia”) Comercializza con il marchio Holidays in Slovenia prodotti propri in qualità di tour operator Nonchè i trasferimenti operati dalla società TM Vista d.o.o. con il marchio GO OPTI in qualità di agenzia concessionaria per la Comercializzazione dei loro servizi.
  • Per i servizi di trasporto passeggeri GO OPTI sono valide le condizioni generali della società TM Vista d.o.o. pubblicati sull'apposito sito.
  • Il programma di viaggio ovvero l'eventuale catalogo e listino prezzi del tour operator costituiscono parte integrante del contratto di viaggio.

Le condizioni di recesso sono pubblicate sul sito www.holidaysinslovenia.eu

Per le prenotazioni sul sito www.holidaysinslovenia.eu sono in vigore le seguenti condizioni economiche in caso di disdetta:

A nostro modo:

  • nessuna penale con un preavviso di 15 gg prima dell’arrivo
  • penale del 50 % con un preavviso di 14-6 gg
  • penale del 100 % per gli annullamenti entro 5-0 gg prima dell’arrivo

Tour VIP:

  • 100€ fino a 15 giorni prima dell'arrivo
  • 100% 14-0 giorni prima dell'arrivo

Condizioni generali per viaggi e vacanze www.holidaysinslovenia.eu

1. PARTE

DISPOSIZIONI GENERALI

  • Turistična agencija Sonček d. o. o., Maribor (d’ora innanzi nel testo: agenzia) vende pacchetti turistici in qualità di organizzatore di viaggi e prestatore di servizi di viaggio, nonché fornitore di pacchetti turistici di altri operatori, di cui è venditore autorizzato.
  • Parte integrante del contratto di viaggio sono: programma ovvero catalogo di viaggio, listino prezzi dell'organizzatore e condizioni generali dell’operatore turistico.

PRENOTAZIONI

  • L'accettazione dell'offerta dell'agenzia è vincolante sia per il viaggiatore sia per gli altri partecipanti per i quali si stipula il contratto (di seguito denominati "compagni di viaggio"). II compagno di viaggio è soggetto terzo ed il contratto viene stipulato a favore di quest’ultimo, detto negozio giuridico viene regolamentato dal Codice delle Obbligazioni ed in ogni caso tramite il viaggiatore che ha stipulato il contratto con l'agenzia.
  • Prima di accettare l'offerta, il viaggiatore è tenuto a leggerne attentamente tutti i dettagli e le avvertenze fornitegli da agenzia, altro fornitore o operatore turistico.
  • Oltre alla prenotazione scritta ovvero al contratto sottoscritto, qualsiasi ordine trasmesso anche a voce o per iscritto mediante telefono o Internet, contenente il nome ed il cognome del viaggiatore e i dati relativi a data di nascita e residenza o i nomi e i cognomi dei suoi compagni di viaggio, viene considerato quale accettazione vincolante dell’offerta dell'agenzia.
  • Poiché le presenti condizioni generali, le istruzioni di viaggio e le disposizioni delle predette, come anche dell'offerta sono pubblicate sul sito web dell'agenzia, in caso di accettazione telefonica o via internet, si ritiene che il viaggiatore abbia accettato i termini delle condizioni di cui sopra in vigore nel momento della conferma del pacchetto ovvero il viaggio. In considerazione degli obblighi di cui al secondo alinea del presente punto, si ritiene che l'agenzia abbia fornito al viaggiatore entro i termini tutte le avvertenze necessarie.
  • Il contratto si ritiene stipulato alla data della conferma a voce dell'accettazione dell'offerta da parte del viaggiatore, che si concretizza con la sottoscrizione del contratto di viaggio da parte dell’agenzia, in caso di vendita telefonica o via internet, con la data dell’invio della conferma scritta dell'accettazione dell'offerta (che l'agenzia invia al viaggiatore). In tal caso, assieme alla conferma, l'agenzia è tenuta a rilasciare o trasmettere al viaggiatore una conferma di viaggio.

ANTICIPI

  • Nel caso il viaggiatore accetti l'offerta dell'agenzia per telefono o via internet, il pagamento immediato è la condizione sine qua non per procedere alla prenotazione del viaggio, a meno che non sia stato concordato con l'agenzia un termine di pagamento diverso, anche se detto pagamento rimane l’elemento essenziale del contratto. Nel caso il viaggiatore non dovesse pagare entro il termine stabilito, il contratto verrà rescisso ai sensi di legge. Lo stesso vale nel caso in cui il viaggiatore dovesse fornire all’agenzia, in occasione della prenotazione, il numero di carta di credito, ed il pagamento non fosse andato a buon fine (mancato pagamento da parte della banca del viaggiatore o di altro operatore bancario).
  • Nel caso di altre modalità di accettazione dell'offerta dell’agenzia, salvo diverso accordo con la predetta, il viaggiatore dovrà versare il 30% dell’importo del contratto alla prenotazione, il restante 70% entro e non oltre 15 giorni prima della data di partenza.
  • Al momento della richiesta di prenotazione (Rq-request), il viaggiatore dovrà versare un deposito cauzionale che può variare in base alle penali di cancellazione dell’operatore turistico o dei fornitori di servizi di viaggio e alla data di partenza prevista. Al momento della prenotazione il viaggiatore deve sottoscrivere l’apposito modulo. Il caso di conferma della richiesta di prenotazione da parte dell’operatore turistico o del fornitore dei servizi di viaggio, il contratto si ritiene essere stato stipulato al momento della sottoscrizione del modulo da parte del viaggiatore, talché quanto indicato nelle condizioni dell’operatore turistico, diventa vincolante per entrambi.
  • I buoni viaggio e le offerte promozionali particolari riconosciuti o offerti dall'agenzia sono valevoli solo per l'acquisto di nuovi servizi di viaggio e non possono essere utilizzati per saldare eventuali obbligazioni risultanti dai contratti esistenti.
  • Il pagamento con carta di credito di un compagno di viaggio o di un soggetto terzo di un importo parziale o totale nell'ambito del presente contratto di viaggio instaura un rapporto di responsabilità solidale da parte del pagatore relativamente alle obbligazioni del contratto e alle presenti condizioni generali, ma solo fino all’ammontare del pagamento.
  • In caso di risoluzione del contratto per mancato pagamento da parte del viaggiatore, come previsto dal presente capoverso, l'agenzia ha facoltà di mantenere in essere il contratto con la consegna dei documenti di viaggio, e questi rappresentano di fatto il sollecito di pagamento per l’immediato adempimento delle obbligazioni contrattuali da parte del viaggiatore.

TARIFFE, PREZZI E ASSISTENZA NEL RILASCIO DI VISTI

  • Al momento della stipula del contratto l’agenzia addebiterà una quota d'iscrizione pari a 30 € . Per i pagamenti immediati, viene concesso uno sconto del 33,33% sulla quota d'iscrizione. Per i pacchetti fino a € 100, la quota di iscrizione è di € 10.
  • Eventuali successive modifiche - se effettuabili (nomi, numero di viaggiatori, date, alloggio, ecc.) saranno addebitate secondo il listino prezzi dell'organizzatore o dei fornitori di servizi di viaggio, con un supplemento di € 10 per ogni viaggiatore.
  • Quando nel programma pubblicato dall'organizzatore vengono pubblicati i prezzi che variano secondo il numero dei partecipanti, il viaggiatore è obbligato a pagare il prezzo secondo il numero finale di partecipanti al viaggio. Con la prenotazione al viaggiatore verrà addebitato il prezzo più basso o più alto, a seconda del fornitore. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei viaggiatori che dà diritto alla riduzione dell’importo come da programma, il viaggiatore deve pagare, su richiesta dell’operatore turistico, la differenza indicata entro e non oltre il giorno prima dell'inizio del viaggio. Nel caso in cui venga applicato il prezzo più alto e si raggiunga il numero di passeggeri che dà diritto al prezzo inferiore, l'agenzia rimborserà al viaggiatore quanto dovuto entro e non oltre 3 giorni lavorativi dal ricevimento della relazione relativa al numero dei partecipanti da parte dell'organizzatore, nel caso fosse essa stessa organizzatore, il rimborso verrà corrisposto entro la data di partenza.
  • Il viaggiatore può anche richiedere all'agenzia assistenza nel rilascio dei visti per l'ingresso in un paese straniero. In caso di accettazione della richiesta, l'agenzia provvederà ad addebitare il servizio per l’ottenimento del visto. Il costo del servizio per l’ottenimento del visto, il rilascio del predetto e altri costi correlati dipendono dal paese in cui si viaggia. Il costo per la procedura di rilascio del visto ammonta a 25 € per ogni visto e non comprende le spese di acquisizione del predetto. L'agenzia non risponde in caso di eventuali ritardi nel rilascio o nell'invio dei visti da parte dei servizi consolari, della perdita dei documenti per posta, dell'esito negativo o di qualsiasi altra circostanza non rientrante nelle usuali responsabilità dell'agenzia che possa comportare la mancata ricezione dei documenti di viaggio o del visto del viaggiatore entro i termini necessari. L'agenzia non rimborserà eventuali spese per l'ottenimento dei visti di cui al presente paragrafo, anche se il viaggiatore non dovesse iniziare o concludere il viaggio in conformità con il programma proprio in seguito alle complicazioni derivanti dal rilascio.

ALTRE OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE TURISTICO

  • L’operatore turistico è responsabile dell'esecuzione del contratto relativo al pacchetto di viaggio, indipendentemente da chi li organizza (agenzia stessa o altra società).
  • Se un particolare servizio non dovesse essere fornito in conformità con il contratto del pacchetto di viaggio, l'operatore turistico deve risolvere l’incongruità, a meno che ciò non sia possibile in quanto comporterebbe costi sproporzionati; in tale ambito vengono considerate l'entità dell'incongruità e il valore dei servizi di viaggio per i quali si è verificato il contrattempo.
  • Se l'operatore turistico non dovesse risolvere l'incongruità entro un periodo ragionevole indicato dal viaggiatore, il viaggiatore ha facoltà di risolvere l’incongruità autonomamente e chiedere il rimborso delle spese sostenute, fatti salvi i casi di cui al capoverso precedente. Nel caso l’incongruità per natura fosse tale da non poter essere risolta o nel caso l'operatore turistico non volesse risolverla, al viaggiatore non verrà imposto un termine di attesa per potervi porre rimedio.
  • Nel caso l'operatore turistico verificasse, dopo l'inizio del pacchetto di viaggio, di non essere in grado di fornire una parte sostanziale dei servizi inclusi nel predetto, compreso il viaggio di ritorno, è comunque tenuto a garantire al viaggiatore, senza costi aggiuntivi, adeguati servizi alternativi per la prosecuzione del viaggio, preferibilmente di qualità uguale o superiore a quella concordata. Se i servizi di viaggio alternativi proposti dovessero essere di qualità inferiore a quella specificata nel contratto, l'operatore turistico dovrà ridurre conformemente il prezzo del pacchetto turistico.
  • Se, per circostanze inevitabili ed eccezionali, non fosse possibile garantire il ritorno del passeggero come concordato nel contratto del pacchetto di viaggio, il costo della struttura ricettiva necessaria, preferibilmente di categoria equivalente a quella concordata nel contratto, sarà a carico dell'operatore turistico per il numero di pernottamenti in conformità con la legge o le specifiche normative dell'Unione Europea.

ALTRI DIRITTI DEL VIAGGIATORE

  • Il contraente ha facoltà di recedere dal contratto del pacchetto di viaggio in qualsiasi momento, rinunciando così al viaggio anche a nome dei propri compagni di viaggio, nella misura di sua competenza.
  • In caso di annullamento del viaggio, il viaggiatore è tenuto a pagare le spese di rinuncia; se l’organizzatore del pacchetto di viaggio è l’agenzia, le spese sono indicate nella 2a parte delle presenti Condizioni Generali nella sezione ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO DA PARTE DEL VIAGGIATORE.
  • Nell’eventualità di stipula di un'assicurazione di annullamento al momento della prenotazione, il viaggiatore viene esonerato dal pagamento delle spese in caso di annullamento per motivi a lui imputabili ma fondati, se l’impedimento sorgesse dopo la stipula del contratto di viaggio e prima dell’inizio del predetto e fosse tale da impedirgli la stipula del contratto in argomento. Si fa presente al viaggiatore che gli eventi assicurati coperti e stipulati tramite l'agenzia di viaggio sono alquanto limitati e definiti con precisione nelle Condizioni Generali dell’assicurazione, che devono essere verificate prima della sottoscrizione della polizza assicurativa, di cui si consiglia la consultazione sul sito. Il viaggiatore conferma di essere a conoscenza delle condizioni di cui all'assicurazione con la sottoscrizione della polizza tramite l'agenzia.
  • L'importo del premio è indicato nell'opuscolo di cui sopra. Nel caso al viaggiatore venisse riconosciuto il diritto di avanzare pretese per l’evento assicurato, le spese amministrative per il trattamento della pratica ammontano a circa 20 sino a 50 euro e la somma assicurata non includerà i costi della stipula della polizza assicurativa.
  • In caso di riconoscimento dell’evento assicurato, il viaggiatore ed il medico curante del predetto dovranno compilare debitamente il modulo apposito ed inoltrarlo all’agenzia che a nome del viaggiatore, lo trasmetterà all’assicurazione. Nel caso l’agenzia accetti la ricezione della richiesta di trasmissione, si ritiene che il viaggiatore presti consenso affinché l’agenzia venga messa al corrente degli sviluppi della rinunzia al viaggio.
  • Solo in caso di pacchetti viaggio, il viaggiatore ha facoltà di cedere il pacchetto ad un'altra persona, assicurandosi che tale richiesta pervenga all'ufficio vendite dell'organizzatore al più tardi entro 7 giorni dall’inizio del viaggio. Al fine di evitare eventuali ritardi nella trasmissione si prega di voler osservare gli orari di apertura: dalle 9.00 alle 13.00 ed i venerdì, solo fino alle 12.00.
  • In caso di difficoltà durante il viaggio, il viaggiatore può rivolgersi all’organizzatore e chiedere assistenza, che quest'ultimo è obbligato a fornire senza indugi, garantendo informazioni appropriate su servizi medici, autorità locali e assistenza consolare, con anche i mezzi di comunicazione a distanza ed aiuto nella ricerca di pacchetti viaggio alternativi.
  • Se l'operatore turistico non dovesse risolvere le incongruità che significativamente influiscono sull’esecuzione del pacchetto viaggi entro un periodo di tempo ragionevole indicato, il viaggiatore ha facoltà di recedere dal contratto di viaggio, comunicando senza indugi un tanto l’organizzatore.
  • Il viaggiatore ha facoltà di rifiutare eventuali servizi di viaggio sostitutivi offerti dall’operatore turistico nel caso, dopo l'inizio del viaggio, si accorgesse che una parte sostanziale dei servizi non potrà essere fornita nei termini del contratto del pacchetto viaggio, e solo se le soluzioni alternative non fossero paragonabili a quelle specificate contrattualmente o se l'offerta della riduzione del prezzo proposta dall’operatore turistico fosse inadeguata e non si riuscisse ad addivenire ad un accordo in merito alla predetta riduzione.
  • Se i singoli servizi di viaggio del pacchetto turistico o del programma di viaggio non dovessero essere forniti a causa dell'insolvenza dell'organizzatore o del fornitore dei servizi, il viaggiatore ha facoltà di richiederli al destinatario come da avviso ricevuto prima della stipula del contratto. Nel caso l’organizzatore o fornitore fosse un'agenzia, i viaggiatori devono scrivere a Custos Bono, jamstvo za organiziranje potovanj ZTAS, d.o.o., Dimičeva 13, 1000 Ljubljana,o telefonare al + 386 70 822 812 o inviare una comunicazione telematica a: infocustosbono@gmail.com, di cui si avvale l’agenzia per garantire la tutela dei diritti del viaggiatore.

ALTRI OBBLIGHI DEL VIAGGIATORE

  • Prima di concludere il contratto, il viaggiatore deve verificare nel dettaglio il programma cartaceo o in formato elettronico dell'organizzatore, soprattutto in mancanza di altri metodi o fonti di ottenimento di informazioni attendibili, che comportino una maggiore o diversa responsabilità dell'operatore, rispetto a quella indicata nel programma di viaggio. Ove non fossero chiari tutti i termini delle obbligazioni dell’organizzatore del programma di viaggio il viaggiatore è tenuto a rivolgersi direttamente al predetto per eventuali delucidazioni.
  • Il viaggiatore deve tenere in debita considerazione tutte informazioni in merito a visti o procedure di ingresso/uscita in vigore in altri paesi, eventuali specificità sulla validità dei documenti di viaggio nel paese straniero e sulle formalità mediche e di altro tipo richieste per il viaggio e il soggiorno presso la destinazione. Il documento di identità personale utilizzato per il viaggio deve avere una validità di almeno 6 mesi dopo la fine del predetto, è necessario altresì acquisire permessi ovvero autorizzazioni dal paese straniero, ove necessario, in tempo utile, e garantire il soddisfacimento dei requisiti medici obbligatori e le altre condizioni richieste per l’ingresso nel paese straniero.
  • Il viaggiatore deve osservare comportamenti e presentarsi, anche esteriormente, in modo tale da non rendere difficoltoso o impossibile lo svolgimento delle formalità doganali o sanitarie, dei controlli di frontiera, deve rispettare il regolamento di ristoranti, alberghi e altri esercizi ricettivi e relative strutture, l'ordine sui mezzi di trasporto e collaborare con il rappresentante, la guida o il fornitore di servizi dell'organizzatore secondo il principio di buona fede e correttezza.
  • Il viaggiatore deve premurarsi di arrivare nel luogo di partenza in tempo utile, indipendentemente da chi ha organizzato il viaggio (agenzia o in autonomia) e rispettare le istruzioni fornite dall'organizzatore o da altro fornitore di servizi di viaggio. Eventuali ritardi indipendentemente dal motivo (anche in caso di forza maggiore) saranno imputanti esclusivamente al viaggiatore, a meno che siano avvenuti provatamente per esclusiva negligenza dell'agenzia nell'organizzare il trasporto sino al punto di partenza.
  • Nella scelta dei servizi offerti dall'albergatore o da altri fornitori di servizi nel luogo di destinazione, non inclusi nel contratto di viaggio, il viaggiatore deve fare particolare attenzione a prezzi, qualità o tempi di esecuzione del servizio, per evitare eventuali spiacevoli sorprese, premunendosi di ottenere in anticipo tutte le informazioni necessarie dal fornitore di servizi.
  • In caso di particolari misure di sicurezza in un dato paese o regione, il viaggiatore è tenuto a rispettare rigorosamente le istruzioni delle autorità competenti.
  • All'inizio del viaggio, il viaggiatore è obbligato a esibire il documento di viaggio dell'organizzatore ovvero dell'agenzia - il voucher. Nel caso non si ricevessero i documenti di viaggio entro 4 o 5 giorni prima della partenza, è necessario provvedere quanto prima a debite ricerche presso il punto di vendita.
  • Nel caso il viaggiatore non rispettasse le disposizioni di cui al presente articolo, risponde nei confronti dell'organizzatore ovvero dell’agenzia per l’insorgenza di eventuali danni e l'organizzatore o l'agenzia sono esonerati da qualsiasi responsabilità per i danni insorti al predetto.

USO DEI DATI

  • 'agenzia raccoglie, elabora e trasmette i dati personali dei viaggiatori ai fini dell'esecuzione dei contratti di viaggio o delle prenotazioni di servizi turistici, nonché per dar seguito alle disposizioni precontrattuali necessarie, il tutto in conformità con la Legge sulla protezione dei dati personali ed il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio. Nella misura in cui fornitori di servizi turistici, albergatori, trasportatori, guide, ecc., ai quali vengono trasmessi i dati personali dei viaggiatori per poter realizzare il viaggio, operino al di fuori della giurisdizione dell'UE, non è possibile garantire il livello di tutela garantito dalle norme UE e dagli stati membri. Lo stesso vale per i dati dei passaporti del viaggiatore o le informazioni sanitarie/mediche comunicate dal viaggiatore all'agenzia che devono essere trasmessi ai fini dell'esecuzione del contratto di viaggio o per la prenotazione dei servizi. Si ritiene che il viaggiatore, parte contraente ovvero committente della richiesta di prenotazione, abbia acquisito i dati dei compagni di viaggio indicati nel contratto ovvero nella conferma d’ordine inviata previo loro consenso e presa in visione dei contenuti dei predetti in particolare di quelli che si riferiscono ai loro dati personali, essendo egli l’unico responsabile della trasmissione all'agenzia. Con la stipula del contratto o la conferma della richiesta di prenotazione, il viaggiatore acconsente, conformemente all'interesse legittimo dell'agenzia, all'utilizzo dei dati personali forniti alla predetta anche ai fini statistici e all’invio di comunicazioni relative a viaggio, controllo della qualità e informazioni relative all’offerta; per quest'ultimo scopo, l'agenzia ha facoltà di trasmettere i dati personali dei viaggiatori, come ad esempio nome, cognome, indirizzo, e-mail, numero di telefono, a un partner esterno che poi adatterà ovvero invierà le comunicazioni in merito all’offerta. Nel caso il viaggiatore non acconsentisse al trattamento dei dati di cui al presente paragrafo, ha facoltà di comunicare il diniego con la prenotazione del viaggio, o revocare successivamente il consenso, come anche esercitare tutti gli altri diritti previsti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati, ad esempio: diritto di accesso, rettifica o cancellazione, restrizione dell'uso o trasferimento a un altro responsabile del trattamento, nonché il diritto di presentare un ricorso a un'autorità nazionale di controllo.

RISOLUZIONE DELLE LITI

  • Nel caso l’esecuzione dei servizi di viaggio concordati contrattualmente fosse incompleta o di scadente qualità, il viaggiatore ha facoltà di chiedere una riduzione del prezzo del pacchetto di viaggio concordato e, nel caso avesse subito danni, ha diritto al risarcimento.
  • Il viaggiatore non ha facoltà di richiedere alcuna riduzione di prezzo nel caso non abbia presentato reclamo per l'inadeguatezza del servizio anche sul posto al rappresentante o alla guida dell'organizzatore o in difetto di buona fede e onestà nel tentativo di risoluzione del contrattempo. Nel caso fosse impossibile contattare il rappresentante o la guida dell'organizzatore entro un tempo ragionevole, il viaggiatore è obbligato a segnalare tali mancanze telefonando al numero dell’agenzia "Sončkova asistenca” +386 51 674 000, che fornisce assistenza ai viaggiatori. Per eventuali contrattempi minori che non comportano modifiche del prezzo contrattuale, il viaggiatore deve contattare direttamente il fornitore del servizio (ad esempio albergatore, trasportatore), nel caso non fosse possibile contattarlo, deve informare immediatamente il rappresentante o la guida dell'organizzatore. Il viaggiatore deve avanzare il reclamo direttamente sul posto assieme al rappresentante o alla guida dell'organizzatore stilando un verbale ed allegando anche prove concrete (fotografie, ecc.) che ha potuto raccogliere senza particolari difficoltà durante il suo soggiorno.
  • Il viaggiatore può chiedere una riduzione del prezzo o un risarcimento all'operatore del pacchetto turistico presentando reclamo entro i termini di legge. In caso di trasmissione del reclamo all'agenzia, quest'ultima lo trasmetterà all'organizzatore, nel caso non fosse essa stessa l’organizzatrice del viaggio.
  • L'organizzatore risponde nei confronti del viaggiatore per i danni ammontanti fino ad un massimo di tre volte l’importo corrisposto per i servizi di viaggio concordati contrattualmente; questa limitazione non si applica per responsabilità derivante da danni alla salute o in caso di morte del viaggiatore. Nel caso le convenzioni internazionali vincolanti per il paese in cui l'operatore turistico ha sede limitassero il risarcimento dei danni o le condizioni di responsabilità del fornitore di singoli servizi del pacchetto viaggio, l'operatore turistico ha facoltà di appellarsi a tali limitazioni.
  • L'agenzia non riconoscerà alcuna competenza ad eventuali soggetti preposti a IRPS (risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori) nel dirimere controversie per reclami avanzati dai viaggiatori e connessi con viaggi.
  • In caso di reclami per le prenotazioni online, i viaggiatori possono consultare la piattaforma telematica all'indirizzo: https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/?event=main.home.show&reload=false utile per risolvere eventuali controversie con l'agenzia.

VALIDITÀ DELLE CONDIZIONI GENERALI

  • Se una qualsiasi disposizione delle presenti condizioni dovesse differire dalle disposizioni del programma o della brochure di un determinato viaggio, valgono le disposizioni indicate nei predetti.
  • Le presenti condizioni generali sono valide dalla data della loro accettazione e vigono per tutti i rapporti contrattuali stipulati successivamente.
  • Nel caso dette condizioni garantissero al viaggiatore diritti più restrittivi rispetto a quelli delle normative in vigore nel territorio della Repubblica di Slovenia, in caso di cogenza si applicano le disposizioni delle normative.

GIURISDIZIONE

  • In caso di controversie non risolvibili amichevolmente, il viaggiatore, in qualità di creditore, ha facoltà di scegliere il foro competente che abbia sede sul territorio di residenza abituale o temporanea, o il foro nella sede dell'agenzia, il foro sul territorio di stipula del contratto, e l'Agenzia, in qualità di creditore, nomina il tribunale di sua scelta tra il foro di residenza temporanea o fissa del viaggiatore o il foro nella sede dell'agenzia, o foro sul territorio di stipula del contratto.

Leggere attentamente (parte integrante della 1a parte delle Condizioni Generali)

CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEI SERVIZI

  • Gli hotel sono indicati in conformità con la classificazione ufficiale di ogni stato, in vigore al momento dell'offerta, sulla quale l'organizzatore o l’agenzia non ha alcuna influenza, ma che è tenuto a riportare fedelmente, nonostante eventuali proprie valutazioni.
  • Il funzionamento dell'aria condizionata in alcune strutture è legata alla stagione, in altre, alle temperature elevate, perciò l’attivazione della predetta è di esclusiva competenza dell’albergatore. Negli hotel più recenti, l'aria condizionata entra in funzione in presenza degli ospiti nella stanza e con la chiusura della porta del balcone.
  • Si consiglia al viaggiatore di verificare nel catalogo la modalità di funzionamento dell'impianto di climatizzazione della struttura prima di effettuare la prenotazione, poiché il mancato funzionamento non comporta eventuali carenze della struttura ricettiva.
  • La comparsa di insetti e scarafaggi in numero limitato attraverso le fessure dei mobili e le aperture di ventilazione, è normale nelle strutture, soprattutto quelle situate in ambiti naturali, e come tale non può essere oggetto di reclamo. Nel caso la presenza degli insetti di che sopra dovesse disturbare gli ospiti, questi devono rivolgersi alla reception della struttura, che si attiverà, nei limiti del possibile, nella soluzione del fenomeno o sostituendo la stanza.
  • Per i pacchetti "all inclusive", è necessario leggere attentamente la descrizione dei servizi nel programma o nell'offerta. Di solito, il servizio basilare in un pacchetto all inclusive è la pensione completa (colazione, pranzo e cena), con bevande incluse durante i pasti.
  • Si sottolinea che la maggior parte dei servizi di viaggio offerti non sono adatti a persone con mobilità ridotta, per tale motivo il viaggiatore deve comunicare al venditore dettagliatamente le limitazioni già nella fase della ricerca di offerte.

LUOGO DI VIAGGIO

  • Il luogo del viaggio è la località in cui si trova la struttura ricettiva oggetto del contratto. Se nel contratto di viaggio non viene specificata alcuna struttura ricettiva specifica, il luogo di viaggio si ritiene essere la regione di villeggiatura nella quale si trova la potenziale struttura ricettiva concordata nel contratto di viaggio, o identificabile per mezzo del nome o altre caratteristiche specifiche. La regione di villeggiatura è l'intera area di un determinato centro turistico compreso l’area di influsso del predetto, se il viaggio avviene per via aerea o via mare, l'area della regione di villeggiatura è anche il territorio più ampio dell'aeroporto o del porto quale accesso aereo o marittimo.

ALLOGGIO, PREFERENZE DEI VIAGGIATORI

  • Se il viaggiatore non avesse pagato alcun supplemento per una camera con caratteristiche speciali (vista mare, balcone, arredamento, letti separati, posizione - orientamento, piano specifico, ecc.), verrà alloggiato in una delle stanze ufficialmente registrate e destinate agli ospiti nella struttura in questione. L'assegnazione delle camere è a discrezione degli albergatori. L’organizzatore, o l’agenzia, non ha alcun potere in questo senso e può trasmettere le richieste del viaggiatore, ma non può garantirne il soddisfacimento.
  • Quando si alloggia in una camera singola, il viaggiatore deve tenere presente che il più delle volte questa non ha lo standard di una camera doppia, in quanto solitamente è più piccola ed ha una posizione meno favorevole.
  • Nel caso il viaggiatore dovesse alloggiare in camera tripla è opportuno ricordare che, nella maggior parte dei casi, si tratta di una camera doppia con un letto aggiuntivo, dunque lo standard non è uguale alla predetta. Il più delle volte si tratta di un letto pieghevole, che per dimensioni e comodità non è pari al letto usuale e di norma è adatto ai bambini. È opportuno ricordare che un letto pieghevole potrebbe limitare notevolmente il movimento nella stanza. Le stesse avvertenze si applicano alle camere doppie con letto supplementare.
  • Secondo le regole e gli standard dell'hotel, una camera "lato mare" (LM) è una camera situata nella parte dell'hotel rivolta verso il mare e, a meno che l’organizzatore non indichi esplicitamente diversamente, non significa necessariamente che sia una "vista mare". Quest'ultima, soprattutto ai piani inferiori, può essere ostacolata da varie barriere architettoniche o naturali come edifici, alberi, caratteristiche geografiche, ecc. Una camera "lato parco" (LP) è una camera che non si trova nella parte dell'hotel rivolta verso il mare e, oltre che su aree naturali, può offrire anche viste su parcheggio, strada, edifici vicini, ecc.
  • Di norma si può entrare in camera dopo il check-in tra le 12:00 e le 16:00 e negli appartamenti tra le 14:00 e le 16:00. È necessario lasciare le camere entro le 10:00, perché esse possano essere preparate per i nuovi ospiti. Ogni struttura regolamenta in autonomia gli orari di check-in/check-out.

ESCURSIONI FACOLTATIVE

  • Le escursioni facoltative e i giri turistici vengono organizzati dalle agenzie locali che poi l'albergatore propone per diversificare l'offerta dell'hotel. L'organizzatore non ha alcuna influenza sull'organizzazione di queste escursioni e non si assume alcuna responsabilità per la loro corretta esecuzione, in quanto al di fuori del suo campo di attività, anche se i rappresentanti dell'organizzatore presso la destinazione potrebbero fornire informazioni o assistenza ai viaggiatori sia in merito ai tour sia in merito alla partecipazione.
  • Al fine di proteggere i diritti in caso di prestazioni per escursione o tour non conformi come indicato al capoverso precedente, il viaggiatore dovrà contattare direttamente il fornitore del servizio.

2. PARTE

DISPOSIZIONI GENERALI

  • Le disposizioni generali della seconda parte sono parte integrante delle disposizioni di cui alla prima parte delle Condizioni Generali dei pacchetti turistici in cui Turistična agencija Sonček d. o. o. agisce quale organizzatore del viaggio (di seguito denominata operatore turistico) e per i casi di cui al terzo alinea delle disposizioni introduttive della prima parte delle Condizioni generali.

PREZZI DEI PACCHETTI TURISTICI

  • L'organizzatore si riserva il diritto di modificare i prezzi pubblicati nei listini o nei programmi di viaggio in caso di variazioni di prezzo del carburante o altre fonti di energia, tasse o oneri per i servizi di viaggio inclusi nel contratto imposti da terzi, non direttamente responsabili dell'esecuzione del pacchetto turistico, comprese tasse turistiche, atterraggio, imbarco o sbarco in porti e aeroporti o in seguito a variazioni del tasso di cambio della valuta sulla quale è stato calcolato il prezzo del viaggio. Per l’aumento sino all'8% del prezzo del pacchetto non è richiesto il consenso del cliente, in caso di aumento maggiore al predetto vi è il diritto di recedere dal contratto senza penali.
  • Se tra la conclusione del contratto e l'inizio del viaggio "tutto compreso" si verificasse una riduzione dei costi di cui sopra, il viaggiatore ha diritto a una riduzione del prezzo. In questo caso, l’operatore turistico ha facoltà di dedurre dall'importo dovuto al viaggiatore le spese di gestione causate dalla riduzione del prezzo.
  • Il prezzo verrà rideterminato in considerazione della variazione percentuale dei costi, e nello specifico della quota distinta rispetto all’importo complessivo in vigore durante la stipula del contratto.

DIRITTO DI MODIFICA DA PARTE DELL’ORGANIZZATORE DEL PROGRAMMA E CANCELLAZIONE

  • L'organizzatore ha facoltà di annullare il pacchetto turistico, in tutto o in parte, se, prima o durante la sua esecuzione, si dovessero presentare circostanze straordinarie, impossibili da evitare o prevenire e che avrebbero comportato per l'organizzatore un motivo fondato per non pubblicare il programma o non accettare prenotazioni nel caso si fossero presentate al momento della pubblicazione o della vendita del pacchetto.
  • L'organizzatore può cambiare l'alloggio concordato contrattualmente anche direttamente sul posto, ma solo con uno in una struttura di categoria uguale o superiore. Eventuali aumenti del prezzo per gli alloggi di che sopra non verranno addebitati al viaggiatore.
  • Per ragioni organizzative o meteorologiche, l'organizzatore può cambiare il programma e modificare l’ordine dell’esecuzione a seconda delle reali possibilità.
  • L'organizzatore può anche annullare un pacchetto di viaggio nel caso il numero minimo di viaggiatori per tipo di pacchetto non venisse raggiunto o se, in caso di annullamento in conformità con le presenti condizioni, il numero totale di passeggeri dovesse essere inferiore al numero minimo di passeggeri per ogni tipo di pacchetto proposto. Nel caso nel programma non venga indicato il numero minimo previsto, per l'esecuzione del viaggio è necessario considerare le seguenti condizioni:
    • per pacchetti viaggio con voli charter 80 % di posti occupati sull'aereo;
    • per pacchetti viaggio con autobus 45 passeggeri;
    • per pacchetti viaggio IT (con voli di linea) 25 passeggeri;
    • per viaggi su tratte intercontinentali - minimo 15 passeggeri per gruppo.
  • L'organizzatore è tenuto ad informare i viaggiatori in caso di eventuali cancellazioni entro il termine previsto da legge prima dell'inizio del pacchetto. In tal caso, l'organizzatore non si assume alcuna responsabilità nei confronti del viaggiatore per gli eventuali danni e provvederà al rimborso del prezzo di acquisto entro la data della prevista partenza.
  • L'organizzatore si riserva il diritto di modificare l'orario di inizio o conclusione del pacchetto turistico e la direzione in caso di circostanze straordinarie senza eventuali diritto a rimborsi o risarcimenti e comunque in conformità con i regolamenti applicabili al trasporto passeggeri.
  • L'organizzatore non è responsabile di eventuali ritardi causati dal trasportatore, né di eventuali seguenti modifiche al programma.
  • In caso di annullamento del viaggio da parte dell'organizzatore in conformità con le presenti condizioni, il viaggiatore non avrà diritto al rimborso delle spese sostenute per il visto d’ingresso al paese o per le vaccinazioni richieste dal programma.

ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO DA PARTE DEL VIAGGIATORE

  • Nel caso il viaggiatore volesse annullare il contratto di viaggio tutto compreso, deve farlo per iscritto. Quale base per il calcolo delle spese viene considerata la ricezione dell’annullamento del viaggiatore da parte dell'organizzatore, ricordano che l’orario di lavoro è il seguente: dalle 9.00 alle13.00, e fino alle 12.00 il venerdì. In caso di annullamento verranno imputate le seguenti spese:
    Entro 30 giorni dalla partenza20 % del valore del pacchetto
    29-22 giorni prima della partenza40 % del valore del pacchetto
    21-15 giorni prima della partenza60 % del valore del pacchetto
    14-8 giorni prima della partenza80 % del valore del pacchetto
    7 giorni sino a incluso il giorno di partenza100 % del valore del pacchetto
  • Le spese di annullamento ammontanti al 100% del valore si applicano anche in caso di ritardo di presentazione nel luogo di partenza o nella struttura (no show), o di annullamento o interruzione del viaggio dopo averlo iniziato. Nel caso in cui il fornitore del singolo servizio di viaggio venduto non offra una soluzione più favorevole per il viaggiatore, si applicano spese di annullamento pari al 100% del valore anche nel caso di rescissione del contratto per singoli servizi (trasporto, alloggio, noleggio auto, entrate, ecc.) o del contratto connesso con il pacchetto di viaggio o per mancato utilizzo, indipendentemente se il fornitore dei servizi sia agenzia o un terzo soggetto.
  • L’annullamento del viaggiatore non influisce sulla quota di iscrizione e sui costi di assicurazione versati, saranno a suo carico anche le spese di cancellazione calcolate secondo la tabella di cui sopra.
Turistična agencija Sonček d. o. o., Maribor (valido dal 15. 4. 2021)