Dai Certosini ai Cistercensi

Dai Certosini ai Cistercensi

Slovenia, il paese dalla ricca storia. La zona sud-orientale da sempre si trova sul crocevia di numerose rotte commerciali tra il nord ed il sud. Il cuore del piccolo paese si trova qui, sulle colline rigogliose dove crescono le viti e dove nelle vicinanze si snodano meravigliosi fiumi, alimentando la spiritualità dei monaci dei numerosi monasteri. Questi hanno portato in tutta la Slovenia i loro prodotti rendendoli famosi, dalla pera Pleterska hruška sino alle medicine naturali di Padre Ašič. Vivere il patrimonio etnologico e culturale di questa area della Slovenia significa conoscerne il fulcro. Particolarmente bella l’esperienza perché arricchita con degustazioni gastronomiche e pranzi, dai gusti ricercati.

PRESENTAZIONE

1. GIORNO:
La scoperta del patrimonio sloveno inizia proprio da dove si presta molta attenzione alla comprensione della vita e del lavoro degli antenati. Con la visita dei due musei, la rivitalizzazione delle antiche tradizioni e la raffigurazione della quotidianità nelle vecchie abitazioni di legno, nascoste dal tetto di fieno, così come si presentavano nel 1833, raffigurate con incredibile originalità, vi avvicinerete al passato degli antichi sloveni, comprendendo il rispetto verso le radici e il patrimonio culturale della nazione slovena. Potrete così assaggiare la dolenjska pogača (una specie di focaccia) appena sfornata, potrete degustare i vini e le grappe di Pleterje, poi nel giardino dei fratelli Bernard potrete scoprire i misteri della farmacologia monastica e raccogliere tante interessanti informazioni sulla tradizione delle erbe officinali. Seguirà una passeggiata lungo il viale alberato del monastero che vanta più di 600 anni e porta al monastero di Pleterje, dove visiterete la chiesa della Santa Trinità del 1406 e la cappella esterna. Nella sacrestia della chiesa gotica potrete visitare la presentazione multimediale della vita dei monaci e della storia dell'ordine dei Certosini. I prodotti in vendita nel negozio del monastero sono famosi in tutto il mondo, perciò prendetevi del tempo e non perdete l’occasione di fare shopping. Prima di pranzo con le bontà locali, è prevista una sosta presso una delle perle dell'architettura slovena, il castello Grad Otočec. Dopo pranzo all’insegna delle bontà locali, potrete fare una passeggiata nel centro storico, che già dal 1365 si chiama Novo mesto. Dopo la visita si ritorna all’albergo, per deliziarsi con una buona cena e del meritato riposo.

2. GIORNO:
Dopo colazione ci si dirige lungo il fiume Krka verso nord. Lungo la strada è prevista prima una sosta presso il Hudičev turn, una torre a forma di trifoglio cinto da mura di pietra con tre portali in pietra. Nel passato essa fece parte dei possedimenti di un maestoso castello, di proprietà degli Auersperg che se ne servirono durante le fughe mistiche dalla realtà. La sosta ideale per un caffè sicuramente è Žužemberk, dove sopra il fiume Krka, si erge un castello, nel passato molto maestoso. Alcuni chilometri avanti si trova il monastero più antico della Slovenia e l’unico ancora in funzione, quello dei Cistercensi, il monastero di Stična. La fama mondiale del monastero è dovuta a Padre Ašič con i suoi prodotti di erbe naturali. Nel complesso monastico si trova anche il Museo della Cristianità in Slovenia, che potrete visitare. Segue il pranzo, con pittoresche proposte gastronomiche. In questo modo potrete scoprire sia le pietanze caserecce sia quelle dei gourmet della Slovenia. Nel pomeriggio si prosegue per il castello Grad Bogenšperk, dal quale nel XVII secolo ammirava il paesaggio il famoso Giovanni Waicardo Valvasor. Grazie alle raccolte museali sarà possibile scoprire la storia del castello, i proprietari, come anche la vita e le opere dell’eclettico per antonomasia della Kranjska, membro della Royal Society, Giovanni Waicardo Valvasor.

PREZZO DEL PACCHETTO A PERSONA

  • Pacchetto VIP con guida e trasporto: a partire da 298 €
  • Viaggio di gruppo: a partire da 239 €

L’OFFERTA INCLUDE

  • Visita della Casa del patrimonio vivente
  • Visita del Museo di Pleterje
  • Visita della Certosa di Pleterje
  • Visita di Novo mesto
  • Visita del Monastero di Stična
  • Visita del Castello di Bogenšperk
  • 2 x pranzi in ristoranti/trattorie selezionate
  • 1 x cena
  • 1 x pernottamento con colazione in hotel ****

Per maggiori informazioni su escursioni ed attività cliccare qui.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

  • È possibile aderire al programma dal 1.5. al 31.10., con arrivi ogni giorno della settimana
  • Il programma è dedicato a gruppi di 2-7 persone e più numerosi, per i quali è possibile adattare il programma
  • possibile combinazione di due o più pacchetti
  • Tassa turistica inclusa nel prezzo
  • A causa delle restrizioni Covid-19 i Tour VIP sono stati sospesi sino a nuove disposizioni.

Hotel Kristal ****

L’Hotel Kristal si trova a Dolenjske Toplice. L’Hotel Balnea **** è collegato per mezzo di un corridoio panoramico con il centro wellness Balnea.

La Dolenjska con suoi prati in dislivello, ampi boschi di latifoglie, fiumi verdi roboanti e generosi vitigni è il sinonimo di relax e tranquillità. Questo è il punto di partenza ideale per le escursioni. Andate alla scoperta della foresta vergine oppure fate visita al parco avventura Otočec.

Gli amanti dello sport potranno fare esercizio direttamente nell’hotel. L’allenamento nel fitness oppure l’adesione ad un allenamento di gruppo rafforzerà il vostro apparato cardiocircolatorio e aumenterà la vostra resistenza. Si tratta di un centro all’avanguardia che per primo in Slovenia ha unito il wellness con il know-how moderno della medicina classica, integrandolo con numerosi programmi, che potrete provare nel centro welness Balnea, composto da tre unità: laguna con piscine interne ed esterne e whirlpool, Oaza con un centro saune e Aura con riflessoterapia, diversi massaggi e altre forme di relax… Particolarità: terrazzo per nudisti.

Nell’hotel Kristal dalla tradizione centenaria ci sono 55 comode stanze dotate di aria condizionata TV LCD, minibar, WiFi gratis. Per chi volesse più spazio, ci sono anche suite e appartamenti.

Nel ristorante con colazione self-service e pranzi e cene à la carte vi sentire a vostro agio - poiché la Dolenjska è famosa per il buon cibo e l’eccellente varietà autoctona di vino, lo cvičkek. Oltre a ciò vengono organizzate serate a tema e, su prenotazione, anche pietanze dietetiche.

Mostra tutto

Hotel Vital ****

L’Hotel Vital si trova immerso nel verde, nelle dirette vicinanze del fiume Krka nelle Dolenjske Toplice. L’acqua termale e il meraviglioso paesaggio invitano i visitatori, desiderosi di migliorare la salute, a rilassarsi lontano dai problemi di ogni giorno.

L’hotel, costruito nel 1776, vanta una lunga storia ed è incastonato nel paradiso degli amanti della natura e dell'attività fisica. La foresta vergine Kočevski pragozd, il monte Trška gora, Kostanjevica na Krki, Otočec con il castello medievale … itinerari tematici, meravigliosi vigneti con cantine e per mettere il puntino sulla i – una particolarità tra i vini – lo Cviček.

E quando arriva il tempo di relax, per immergersi nella piacevole acqua termale riscaldata a 36 °C, basta scegliere tra le tre piscine dell’hotel. Nell’edificio annesso si trova in famoso Centro di medicina riabilitativa, vicino ad esso potrete trovare anche palestra, fitness, salone di cosmesi e il solarium. Ai margini del bel parco vi attende il centro wellness Balnea, che si estende su addirittura 9200 m². La ricca offerta di opportunità di relax comprende piscine interne ed esterne, saune, bagni, whirpool, cura del viso e del corpo, bodybuilding, massaggi e tanto altro ancora.

105 comode stanze con TV satellitari, minibar e asciugacapelli. Nella hall vi attente un angolo con PC.

Nel ristorante self-service potrete assaggiare le bontà locali originali.

Mostra tutto

Hotel Šmarjeta ****

L’Hotel Šmarjeta si trova nel meraviglioso paesaggio della località Šmarješke Toplice, nel cuore di vasti boschi e verdi pianure.

Le strade vicine e quelle locali sono ideali per gli amanti della bicicletta, ma anche per cimentarsi con il nordic walking e lo skiroll, visto che si può scegliere tra tanti itinerari. Oltre al relax attivo, vi attendono anche piacevoli momenti nella zona termale.

Nelle piscine interne, che si trovano nel Center Vitarium Aqua dell’hotel, troverete sicuramente un rifugio dove rilassare l'anima dalla musica troppo ad alto volume e recuperare l’energia. Abbiamo già menzionato la piscina di legno che si trova proprio sotto la sorgente di acqua termale? Il mondo delle saune vi invita a benefici peeling, impacchi, massaggi e bagni di relax. Fate una capatina anche nel Vitarium Spa & Clinique wellness, dove ad un prezzo davvero accessibile troverete una serie di servizi che vi migliorerà la vita troppo veloce e stressante …

Nell’hotel con 99 stanze climatizzate, ampie e arredate con gusto, si trovano Tv satellitare, minibar e WiFi gratuito.

Nel ristorante self-service i pasti vengono preparati esclusivamente con prodotti bio, poiché i cuochi ben si rendono conto che il cibo è di vitale importanza. La colazione self-service, pranzi e cene con self-service di antipasti, zuppe, dolci e verdura, e la portata principale, invece, à la carte (4 diverse opzioni).

Mostra tutto

Hotel Toplice ***

L’Hotel Toplice si trova a ŠmarješkeToplie, nella parte sudest della Slovenia, in mezzo a boschi e prati.

Se volete passare le vostre ferie in relax e tranquillità, ma senza rinunciare alla comodità, l’hotel Toplice è la scelta giusta. Ma ovviamente potrete fare anche attività fisica, magari scegliendo uno dei meravigliosi itinerari, visto che nelle vicinanze si trovano numerosi sentieri contrassegnati per il nordic walking, le Šmarješke Toplice sono, peraltro, il centro dell’omonimo sport in Slovenia. Con la bicicletta potrete immergervi nei vicini vigneti ed altri luoghi di interesse, iniziando proprio con il castello Otočec ed il campo da golf.

A migliorare il vostro benessere ci penseranno il parco termale Vitarium Aqua, con due piscine interne, tre esterne, saune e l’equipe di esperti di disintossicazione che riporterà il vostro corpo in armonia. Medico wellness è in grado migliorare la vostra qualità di vita, vi farà sentire meglio al punto da voler ritornare nel centro quanto prima.

L’hotel dispone di 47 stanze ben allestite, con il letto alla francese (l=160 cm), asciugacapelli, TV satellitare, minibar e cassetta di sicurezza.

Nel ristorante self-service a disposizione pietanze gustose prodotte con ingredienti bio, poiché alle terme sanno quanto è importante il cibo per la salute; su prenotazione anche pietanze dietetiche.

Mostra tutto

Hotel Šport ****

Benvenuti nell’hotel Šport, specializzato in servizi per escursionisti e amanti della bicicletta, visto che è un ottimo punto di partenza per numerose attività a contatto con la natura. Novo mesto si trova a circa 7 km di distanza.

Otočec, che viene spesso chiamato il gioiello della Dolenjska, offre numerose opportunità di attività sportive, ed è ben noto per gli eccellenti campi da golf, come anche per le ciclovie, skiroll, tennis... Cogliete l’occasione per passeggiare nei vicini boschi e fare un tuffo nella natura incontaminata ed il pieno di aria pulita. Chiedete il programma di visite delle vicine cantine, incastonate tra le vigne e gustatevi la bontà delle pietanze caserecce, accompagnandole con del buon vino.

Dopo una ricca giornata potrete concedervi un po’ di riposo e visitare la piscina interna o la sauna, per viziare il vostro corpo. Ovviamente non potete non fare visita alle vicine Šmarješke Toplice, famose per l'acqua benefica.

80 comode stanze con TV satellitare, minibar, asciugacapelli e WIFI gratuito. Ma potrete anche decidere di concedervi qualcosa di più, scegliendo le stanze con allestimenti particolari, ad esempio sacco da boxe, spalliera, corde elastiche per poter allungare la schiena o allenarvi....

Nel ristorante dell’hotel verranno servite le specialità locali, self-service, accompagnate ad una ricca scelta di vini. Per i romantici c’è il ristorante del castello Grajska restavracija.

Mostra tutto

Visita della Casa del patrimonio vivente

La Casa del patrimonio vivente si trova nel luogo della vecchia scuola elementare Bela Cerkev. Nella casa è stato allestito un centro interpretativo intergenerazionale del patrimonio con lo slogan “dalla natura e dal passato verso il futuro”, con il quale si vuole porre accento sull’importanza della natura e del patrimonio culturale dell’area, trasmetterla in un modo innovativo alle generazioni future e al contempo anche presentare il ricco patrimonio di Šmarješke Toplice.

Il simbolo ovvero l’immagine principale della casa (Hiša) è un orante - cioè un adoratore - un ciondolo risalente all’epoca celtica, raffigurante una figura umana, che oltrepassa un cerchio e simboleggia la necessità di liberarsi dalle proprie catene, di aprirsi al mondo, creare nuovi contenuti e storie e al contempo dare un senso al ricco patrimonio.

All’arrivo nella Casa del patrimonio vivente è possibile visitare la sala Zwittrova dvorana, che porta il nome dello storico Fran Zwitter, nato a Bela Cerkev, e vedere il filmato del comune di Šmarješke Toplice.

Poiché i vinicoltori locali ben sanno quanto è importante produrre buona uva e buon vino, nella Casa del patrimonio vivente sono a disposizione dei laboratori enologici con attrezzature moderne per eseguire misurazioni ed anche degustazioni.

Nella stanza del patrimonio vivente scoprirete la gastronomia locale, grazie a workshop di cottura del pane, preparazione di putizze, ecc.

Nella stanza della creatività potrete partecipare agli workshop etnologici creativi, visionare gli oggetti in esposizioni restaurati provenienti dalla vecchia scuola e visitare la mostra temporanea.

Lontano nel passato vi porterà la stanza del paese dell’archeologia. In essa potrete fare una passeggiata attraverso preistoria, antichità, migrazione dei popoli e con le repliche restaurate, trovare nella vasta area di Vinji vrh, scoprirete come vissero gli abitanti locali a partire dall’ VIII secolo p. di C.

Nella stanza dei nostri antenati potrete scoprire l'opera di famosi personaggi, che nacquero e lavorarono in queste zone (Fran Zwitter, Jože Karlovšek, Janez Zalokar ecc.). La stanza viene utilizzata per seminari, corsi di formazione, workshop, mostre, esercitazioni della scuola di musica ed attività associative.

E non ci siamo dimenticati nemmeno dei più piccoli, la stanza Škratova soba, dove i bambini potranno scoprire la leggenda di Vini, lo gnomo di Bela cerkev ed altri racconti delle zone circostanti.

Mostra tutto

Museo all'aperto Pleterje

Il museo presenta bellissimi pezzi in esposizione di costruzioni popolari nella Dolenjska. Concepito per necessità culturali e di tutela, soprattutto per la conservazione di strutture in legno, ricoperte di fieno del XIX secolo, prendendo esempio dal museo di Stoccolma, in Svezia.

Con la rivitalizzazione delle antiche tradizioni e la raffigurazione della quotidianità nelle vecchie abitazioni di legno, nascoste dal tetto di fieno, così come si presentavano nel 1833, raffigurate con incredibile originalità, vi avvicinerete al passato degli antichi sloveni, comprendendo il rispetto verso le radici e il patrimonio culturale della nazione slovena. Il museo all'aperto è allestito per permettere la visita di diversi visitatori, tra cui istituti di formazione, turisti e partner commerciali di società locali e straniere come anche per organizzare diversi eventi, previo accordo e in conformità con le norme del monastero. La progettazione del museo all’aperto è molto varia e integrata con altre attività per rendere le visite più interessanti, offrendo ai visitatori a disposizione spazi per diverse attività come ad esempio seminari, incontri, riunioni, conferenze, corsi, workshop, corsi di formazione, presentazione di vecchi mestieri, tradizioni, usi e costumi, cooperazione in occasione di eventi e festival all’aperto. Questo tipo di musei portano il visitatore in una dimensione diversa, nel passato - in un mondo di valori e tradizioni perduti, pietanze caserecce, abiti e vita semplice in circostanze difficoltose.

Mostra tutto

Certosa di Pleterje

Sapevate che i Certosini vivono in clausura? Ciò significa un totale distacco dal mondo, e solo a pochi è consentito l’ingresso. Alle donne è comunque vietato entrare. Ma ciò nonostante la passeggiata attorno alle mura del monastero, fondato nel 1403, sarà un’esperienza particolare. Potrete visitare gli interni della chiesa gotica, con un po’ di fortuna potrete sentire i canti gregoriani dei monaci in lingua latina. Prima di ritornare a casa, non potrete non comprare una grappa alla pera Williams.

Mostra tutto

Castello Otočec

Il castello Otočec è l’unico castello dotato di fossato della Slovenia. Il fantastico parco del castello, probabilmente, è stato costruito tra il XVIII ed i XIX secolo, nel quale crescono numerose specie di alberi autoctone, come ad esempio ontano nero, salice bianco, pioppo nero ed altri alberi esotici. Nel fiume Krka vivono addirittura 32 specie di pesci - molti di essi oggi sono rari, i più apprezzati dai pescatori sono Hucho hucho, siluro e pigo. La particolarità e attrazione di Otočec, sono i cigni reali, qui di casa dal 1968, ed oggi ve ne sono più di 50. L’aura romantica e l’attrattività sono le parole che vi verranno in mente quando vedrete il ponte di legno, il largo letto del fiume Krka con cigni e anatre, i possenti alberi e l’isola con la struttura in stile gotico rinascimentale. Il castello Otočec è l’unico castello con fossato della Slovenia, circondato da un parco di circa 200 anni con specie di alberi autoctone ed esotiche, nelle vicinanze di un campo da golf e terme. Qui troverete anche un eccellente ristorante ed un hotel di lusso della catena Relais & Châteaux.

Mostra tutto

Novo mesto

Novo mesto è il centro della Dolenjska che vanta un ricchissimo patrimonio archeologico famoso in tutto il mondo. La città delle situle è circondata dai magici monti di Gorjanci, da colli e vigneti, dove vengono prodotti vini tipici come il cviček. I rinvenimenti archeologici di eccezionale ricchezza dell'area dell’odierna Novo Mesto testimoniano la presenza di insediamenti millenari nell’area urbana. La città fu fondata il 7 aprile del 1365 dall’ambizioso duca Rudolf IV. Durante i tempi turbolenti dominati dagli attacchi dei Turchi e sino alla fine del XVIII secolo la città era cinta da mura. Si poteva accedere all’interno unicamente attraverso due accessi, uno a nord, chiamato anche porta Gorenja ovvero Ljubljanska vrata, e uno a sud, Dolenja ovvero Karlovška vrata. Quest’ultimo si trovava alla fine dell’odierna via Pugljevea ulica. Sui resti delle mura di cinta dopo la fine del XVIII secolo si creò la famosa sponda del fiume Breg, uno dei motivi della città più amati dai fotografi. La veduta del centro città da secoli ormai è caratterizzata dai campanili della chiesa di San Nicolò e della chiesa di San Lenart, che fa parte del monastero francescano. Nella parte centrale del centro storico si trova la piazza principale Glavni trg. Il motivo architettonico più caratteristico di questa piazza sono i portici, presenti nella parte alta. Sul Glavni trg si distingue l’edificio del comune “rotovž”, la sede dell’amministrazione comunale, che ha acquisito l’aspetto storico attuale all’inizio del XX secolo.

Mostra tutto

Castello Hudičev Turn

Le perle del paesaggio sloveno sono spesso quelle nascoste da un velo di mistero. Nel piccolo paesino, Soteska, stretto tra l’altipiano boschivo, già da trecento anni agita gli animi Hudičev turn, un luogo di divertimento e di diletti peccaminosi. Un luogo caratterizzato dai principi Auersperg, che a Soteska ebbero un magnifico castello, non lontano da esso il padiglione, una torre a forma di trifoglio, cinta da mura con tre portali in pietra, quale mistico spazio di fuga dalla realtà. Il castello Hudičev Turn ha due piani collegati da una scala a chiocciola in pietra. Tutta la struttura è riccamente affrescata all'interno con composizioni illusionistiche, al pianterreno si trova il motivo con pozzi e portali, sulle volte invece una rappresentazione mitologica antica del Ratto di Ganimede per mano di Zeus. Al piano vi sono scene illusionistiche di architettura a pilastri e figure femminili con la personificazione di religione, speranza ed amore. L’autore degli affreschi è il circolo della bottega del maestro olandese Almanach. Ecco che l’eccezionale acustica dello spazio viene oggi sfruttata quale contenitore culturale per concerti e mostre di arti figurative, capace di trasportare nel mondo della musica medievale, moderna e della creatività artistica.

Mostra tutto

Žužemberk

Il castello di Žužemberk è una delle fortezze medievali più tipiche e più pittoresche in Slovenia. I resti si ergono maestosi sulle ripide scarpate sopra il fiume Krka. Nella porta di pietra della torre quadrangolare sarebbe incisa la data 1000, il che testimonia che il castello fu costruito da Viljem I., marito di Santa Emma, margravio della Savinjska krajina. Nel 1295 il castello fu comprato dall’allora proprietario Heinzelin pl. Marainwetz, conte di Gorizia Albert II. Dopo l’estinzione della casata dei Conti di Gorizia nel 1374 il castello passa agli Asburgo, e per un determinato periodo, il castello sarebbe stato anche in affitto ai conti di Celje. Nel 1538 il castello fu acquistato dai fratelli Giorgio e Wolf Engelbert pl. Auersperg. Il più noto possessore del castello fu in ogni caso Giovanni Waicardo I, conte di Auersperg, precettore di Ferdinando II, consigliere ed anche primo ministro nella monarchia degli Asburgo, che nel 1677 fondò la “primogenitura fideikommiss”, proprietà non cedibile, tramandata di generazione in generazione. Con il castello sono connesse moltissime storie, in particolare di natura tragica. La prima risale al 1559, quanto nel giorno della Candelora e di mercato il castello fu espugnato da Gregorio, figlio illegittimo di Giorgio di Auersperg. La conquista non durò molto visto che Eberardo di Auersperg, presente nelle vicinanze, sconfisse gli assalitori. Questi furono gettati oltre le mura del castello, e poi i corpi furono portati nel bosco. Nel 1575 un’orsa addomesticata uccise Ana von Eck, la moglie di Giovanni di Auersperg, nella corte del castello. In memoria del tragico evento in piazza piantarono un tiglio, che è cresciuto sino al 1999. Nel castello si trovavano delle terribili prigioni, successivamente anche diversi uffici e il tribunale distrettuale che però si trasferì nel 1893. Il castello poi iniziò a decadere sino alla seconda guerra mondiale, quando a febbraio 1945 l'aviazione alleata gli diede il colpo di grazia, bombardandolo. Negli anni ‘60 del XX secolo iniziarono le attività di ristrutturazione del castello, che trova nuovo slancio nel 1996 con la fondazione del Comitato per la ristrutturazione del castello. Durante i mesi estivi nella corte del maniero, nell’ex cantina vinicola e sulla piazza davanti al castello, l’associazione turistica Suha krajina organizza una serie di eventi culturali già dal 1997. Sicuramente l’evento Trški dnevi attira l’interesse maggiore ed il numero più vasto di visitatori, grazie alla giornata medievale, che si svolge durante la festa comunale del 15 luglio.

Mostra tutto

Abbazia Stična

Il monastero più antico e ancora attivo della Slovenia fu fondato nel 1132 ed ancor oggi sono visibili le tracce architettoniche romaniche, gotiche e barocche. Tra i luoghi di maggiore interesse sono il chiostro, la chiesa dell’ordine e il museo del Cristianesimo. I Cistercensi sono conosciuti per l’arte nel preparare le erbe aromatiche e per la farmacia naturale utilizzando l’argilla, ma riceverete anche dei consigli su come migliorare la vostra salute.

Mostra tutto

Castello Bogenšperk

Costruito all’inizio del XVI secolo al posto della fortezza medievale di forma rettangolare con quattro torri ed una grande corte interna, cambiò molto spesso proprietario e visse il periodo di massimo splendore con il famoso Giovanni Waicardo Valvasor (1672–1692), personaggio eclettico e membro della Royal Society. La sua magnifica opera, che tra l’altro comprende anche la ricerca sul lago periodico Cerkniško jezero e la storia della maggior parte del territorio dell’odierna Slovenia, è esposta qui.

Il castello di Bogenšperk è un edificio rinascimentale con quattro torri (secondo la tradizione orale le torri furono le prime ad essere costruite e poi collegate tra loro), dove tre sono più pronunciate e la quarta a nord è meno prominente. La casata Wagen possedette Bogenšperk sino alla prima metà del XVII secolo e prima di decadere fu così potente da avere il diritto di conio. L’ultimo dei Wagen, Giorgio, lasciò il castello ai monaci Agostiniani, tra i quali visse come terziario sino alla morte nel 1630. Ma l’ordine non ricevette il castello in possesso, poiché per i debiti di Giorgio divenne proprietà del creditore principale - il farmacista e allora sindaco di Lubiana, Horacij Carminelli. Come sia, questi lo cedette presto a Krištof Kočevar, proprietario di Bogenšperk per breve tempo, visto che lo vendette al nobile Jurij Kajzel, ed egli poi nel 1672 a Giovanni Waicardo Valvasor. Dopo la bancarotta di Valvasor il castello nel 1692 passò nelle mani di Janez Andrej Gandina. Dopo l’incendio causato da un fulmine nell’aprile del 1759 l'edificio subì gravi danni. Nonostante l'aiuto degli stati provinciali nella ristrutturazione in seguito alla cattiva gestione dell’allora proprietario Aleksander Anton Hoefern il castello Bogenšperk con tutti i possedimenti cambiò nuovamente proprietario nel 1774: prima passò nelle mani del creditore maggiore di Höfern – Mihael Skube di Ribnice. Ma di nuovo non per molto tempo visto che appena 18 anni più tardi Skube lo vendette alla casata Bogataj (Wogathey). Ma non finì qui, il castello cambiò nuovamente proprietario. I Bogataj (Ignac, figlio di Janez Štefan, che comprò la struttura) vendettero nel 1853 il castello con i possedimenti al principe Windischgrätz, che proprio all’epoca iniziò a comperare (in particolare a Kranj e Spodnja Štajerska) quante più proprietà possibili. Tra l’altro divenne anche proprietario di Planina, Konjice, Podsreda, Pred jama... I Windischgrätz iniziarono anche a ristrutturare parzialmente la struttura e le tracce di tali opere sono visibili ancora oggi nella biblioteca.

ll ventesimo secolo rappresenta per la storia del castello un capitolo a parte; molti gli avvenimenti interessanti che si sono susseguiti in particolare dopo la Grande Guerra. In ogni caso uno degli eventi più interessanti è quando il Principe Paolo di Jugoslavia, figura principale della reggenza nel periodo dopo l'attentato a re Alessandro ad ottobre del 1934 a Marsiglia, lo volle quale sua residenza.

La seconda guerra mondiale, che per un periodo divise la Slovenia, rappresenta anche il punto di svolta per il castello Bogenšperk. Ad aprile del 1941 presso il castello si trovava la linea di confine tra la Germania a l’Italia, gli occupatori si divisero la maggior parte del territorio sloveno. Successivamente, il confine venne spostato, ma comunque caratterizzò in modo fatale queste zone. Durante l’occupazione italiana, a settembre del 1943, i Windischgrätz abbandonarono Bogenšperk, portando con sé anche gli oggetti di maggiore valore. Dopo la partenza dei soldati tedeschi alla fine della guerra nel 1945 e dopo il temporaneo insediamento di un ospedale militare, il castello raggiunse il punto più basso del suo declino, visto che fu del tutto saccheggiato. In quello stato desolato nel 1949 per quindici anni vi abitarono i Gesuiti. L’ordine era stato cacciato da Lubiana, dal monastero di San Giuseppe di Poljane, così i Gesuiti si insediarono nel castello abbandonato e lo gestirono assieme alle aree circostanti, evitando così che decadesse ulteriormente. Dopo la loro partenza nel 1964 la struttura fu presa in gestione dallo Investicijski biroji Trbovlje, che aveva in progetto di trasformare il castello in un hotel di lusso, ma i piani sfumarono e dopo il 1970 cominciarono le opere di ristrutturazione sistematica, a carico del comune di Litija, che a tal fine nominò un consiglio. Con la ristrutturazione del castello lentamente sono state rivitalizzate anche diverse attività, come prima quella dei matrimoni, poi quella ricettiva e successivamente ancora quella museale.

Mostra tutto
  • H1 Hotel Kristal ****
  • H2 Hotel Vital ****
  • H3 Hotel Šmarjeta ****
  • H4 Hotel Toplice ***
  • H5 Hotel Šport ****
  • 6 Visita della Casa del patrimonio vivente
  • 7 Museo all'aperto Pleterje
  • 8 Certosa di Pleterje
  • 9 Castello Otočec
  • 10 Novo mesto
  • 11 Castello Hudičev Turn
  • 12 Žužemberk
  • 13 Abbazia Stična
  • 14 Castello Bogenšperk

Trasferimento da/per aeroporto

Agli ospiti che arrivano in aereo offriamo trasferimenti convenieti e comodi dagli aeroporti
vicini. Il nostro autista vi aspetterà all'arrivo e vi accompagnerà al ritorno, garantendovi un trasferimento
puntuale e sicuro. I trasferimenti possono essere disdetti senza penali fino a 72 ore prima della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.

  • Trasferimento (solo andata)
  • Tratta (da-a):
  • Distanza:
    km
  • Tempo di percorrenza:
    h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - una tratta
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
  • Trasferimento (A/R)
  • Tratta (da-a):
  • Distanza:
    km
  • Tempo di percorrenza:
    h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - andata e ritorno
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
Totale: 0€ Conferma la selezione
No, grazie

Trasferimenti da/verso hotel

Agli ospiti provenienti dal Nord Italia offriamo il trasferimento da casa all'albergo. Potete scegliere di partire
in mattinata o nel pomeriggio. Il trasferimento viene effettuato per gruppi da 2 a 7 persone con prenotazione almeno 5 gg prima
della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.

  • Trasferimento (solo andata)
  • Tratta (da-a):
    BENETKE - MORAVSKE TOPLICE
  • Distanza:
    km
  • Tempo di percorrenza:
    h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - una tratta
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
  • Trasferimento (A/R)
  • Tratta (da-a):
    BENETKE - MORAVSKE TOPLICE
  • Distanza:
    550 km
  • Tempo di percorrenza:
    5,5h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - andata e ritorno
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
Totale: 0 € Conferma la selezione
No, grazie