Dai Frati Minori ai Francescani

Dai Frati Minori ai Francescani

La Slovenia nord-orientale è sinonimo di prosperità vitivinicola e ricchezza storica. Parte della tradizione culturale sono i numerosi monasteri, ancor oggi attivi. La città slovena più antica, Ptuj, che si ravviva in particolare durante il carnevale, fu famosa già in epoca romana, ed è riuscita a conservare il proprio fascino e charme. La seconda città più grande della Slovenia, Maribor, si vanta del titolo di capitale viticola, visto che qui si trova anche la vite più antica al mondo. Nella città ha luogo il festival di Lent, famoso a livello internazionale, che ogni anno attira numerosi artisti d’eccezione.

PRESENTAZIONE

1. GIORNO:
Ptuj è una città antica, sulla quale troneggia il castello, nel passato molto imponente. L’attrazione più famosa sono i kurenti, la cui particolarità è stata riconosciuta anche dall’UNESCO, e che durante il carnevale più pittoresco al mondo, ogni primavera scacciano l’inverno. Dopo una passeggiata attraverso la città, potrete fare sosta presso il monastero dei Frati Minori, e visitare la chiesa di San Pietro e Paolo, una delle chiese gotiche slovene più antiche, ristrutturata nell’epoca barocca. Il pranzo avrà luogo in uno dei ristoranti locali, famosi per l’ottimo cibo. Per rendere unica l'esperienza a Ptuj, dopo pranzo è prevista la visita del monastero domenicano, che grazie alle donazioni di facoltosi nobili e borghesi si è sviluppato in un ricco complesso artistico, che oggi appartiene al novero dei monumenti più importanti in Europa. Creatosi in diverse fasi stilistiche medievali, fu poi barocchizzato tra il XVII ed il XVIII secolo. L’elemento più notevole, forse, è il chiostro, risalente agli inizi del XVIII secolo. Poiché la Slovenia è il paese del vino, Ptuj è forse il suo rappresentante più imponente, con le tantissime cantine, di cui almeno una sarà visitata. La degustazione dei vini stiriani nelle cantine ornate da volte, si imprimerà sicuramente nel ricordo. Alla fine della giornata è previsto il ritorno all’hotel e una piacevole cena.

2. GIORNO:
Dopo colazione si parte per la vicina località Ptujska Gora, dove si trova un vero tesoro di sculture gotiche risalenti ai primi del XV secolo. La basilica di Maria Protettrice è uno dei monumenti gotici sloveni più belli ed uno dei santuari più amati dai pellegrini. Nell’imponente edificio a tre navate, eretto tra il XIV ed il XV secolo, potrete ammirare le bellissime sculture e gli arredi ecclesiastici. Il punto centrale è l’altare principale con il bassorilievo misericordioso di Maria Protettrice con il mantello. Il bassorilievo fu creato circa nel 1410 e rappresenta 82 persone ed è di fatto un ritratto di gruppo di singole persone che vissero circa seicento anni fa unico del suo genere. La vicina Maribor è la seconda città più grande della Slovenia con numerosi siti d’interesse. Tra questi si annovera sicuramente il monastero francescano con la Basilica della Madre Misericordiosa, una delle più grandi della Slovenia, in lunghezza misura 57,5 m e con l’alare principale con l’immagine mariana, ricavato da 17 tipi di marmo. Dopo pranzo all’insegna di bontà locali, potrete visitare anche i restanti siti di interesse come ad esempio Lent e la star di Maribor: la vite più antica al mondo.

PREZZO DEL PACCHETTO A PERSONA

  • Pacchetto VIP con guida e trasporto: a partire da 278 €
  • Viaggio di gruppo: a partire da 219 €

L’OFFERTA INCLUDE

  • Visita di Ptuj
  • Visita del Monastero dei Frati Minori
  • Visita del Monastero Dominicano
  • Visita di Ptujska Gora
  • Visita del Monastero Francescano
  • Visita di Maribor
  • 1 x degustazioni di vino
  • 2 x pranzi in ristoranti/trattorie selezionate
  • 1 x cena
  • 1 x pernottamento con colazione in hotel ****

Per maggiori informazioni su escursioni ed attività cliccare qui.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

  • È possibile aderire al programma dal 1.5. al 31.10., con arrivi ogni giorno della settimana
  • Il programma è dedicato a gruppi di 2-7 persone e più numerosi, per i quali è possibile adattare il programma
  • possibile combinazione di due o più pacchetti
  • Tassa turistica inclusa nel prezzo
  • A causa delle restrizioni Covid-19 i Tour VIP sono stati sospesi sino a nuove disposizioni.

Grand Hotel Primus ****

Il Grand Hotel Primus racconta in chiave moderna di come un tempo i ricchi romani, attraversando questi luoghi, ne godessero le bellezze. Si può decidere anche per la piscina e il centro benessere dell'hotel oppure per la struttura centrale con piscine, dove gli scivoli estivi promettono il massimo divertimento. L'hotel è situato nel cuore del centro termale. Nel centro benessere Valens Augusta potrete abbandonarvi al relax delle saune, così come nel complesso Svet savn Flavia, senza dimenticare ovviamente i diversi programmi di bellezza e massaggi. Addentratevi nell’intimità del complesso di piscine Vespasianus, dove si trova una piscina per bambini, una con l’uscita all’esterno e due idromassaggi. Nelle dirette vicinanze si trova il parco termale Termalni park con altre possibilità di divertimento.

L’Hotel si fregia del nome del famoso combattente romano Marco Antonio Primo ed ha in tutto 118 stanze modernamente allestite. Tutte sono dotate di TV LCD, WiFi gratuito, minibar, la maggior parte con balcone.

Il ristorante dell'hotel serve colazioni a buffet.

Mostra tutto

Hotel Mitra ***

Nella piacevole zona del centro di Ptuj, si trova l’Hotel Mitra.

L’hotel fa parte della catena dei tipici piccoli hotel, a gestione famigliare, chiamata Hoteli z zgodbo ovvero Story hotels. Si tratta di hotel che oltre ai servizi d’eccellenza di pernottamento e alla classica offerta alberghiera, raccontano anche un’intrigante storia e mettono in primo piano i valori tradizionali e le caratteristiche del luogo dove si trovano, come anche l’ambiente originale, piacevole e familiare. Anche voi potrete creare una vostra storia. Sarà all’insegna del relax o dell'avventura? Per il relax potrete abbandonarvi alle cure del centro wellness Venera dell’hotel con saune, whirpool e massaggi. La cantina vinicola vi invita, invece, alla scoperta della cultura enologica, con anche le degustazioni di nobili vini. Se siete alla ricerca di un regalo per gli amici, potrete scegliere il nobile vino e sicuramente non sbaglierete.

E non dimenticate di andare alla scoperta della città più antica della Slovenia, Ptuj. Andate a visitare uno dei castelli più belli in Slovenia, e godetevi il paesaggio che si estende sopra i tetti di laterizio e le vie lastricate. Anche le piazze Slovenski trg e Mestni trg non vi deluderanno, Se vi troverete a Ptuj durante il periodo di carnevale, chiamato Kurentovanje, in strada incontrerete sicuramente una creatura mistica e il simbolo più importante di Ptuj - il Kurent, durante il resto dell’anno lo potete trovare anche nella stanza del Kurent oppure nella raccolta di maschere nel castello di Ptuj.

Quando vi troverete nelle stanze dell’hotel, l'atmosfera trasuderà di storia e modernità, così come il centro della città. Nell’hotel ci sono 29 stanze allestite a tema. Tutte le stanze sono dotate di TV satellitare, WiFi gratuito, minibar e asciugacapelli.

Iniziate il giorno con una colazione energizzante nella sala per le colazioni e concedetevi un caffè Kipertz, lontani dalla frenesia urbana, nel giardino di Mitra. Dopo potrete concedervi anche un dolce e una bibita rinfrescante.

Mostra tutto

Maribor

Maribor con il vecchio centro vi stupirà con i suoi luoghi di interesse storico-culturale e per l’ospitalità degli abitanti. Bellissime piazze urbane con famosi edifici, Lent con la vite più antica al monto, il parco Mestni park con i tre laghetti e la Piramide... Lasciatevi ammaliare dai vicoli dove si aprono numerose caffetterie e sale da tè, dove alla ricerca di avventure potrete decidere di andare alla scoperta della città e chiacchierare piacevolmente con gli amici.

Mostra tutto

Ptuj

Ptuj è una città davvero interessante, oltre che misteriosa, ed è forse anche la città più antica della Slovenia con numerosi siti di interesse e un’offerta turistica davvero originale. La città si trova nel paesaggio pittoresco situato tra Slovenske gorice e Haloze, nonché tra Dravsko polje e Ptujsko polje, con numerosi elementi naturali d’eccezione. Ma Ptuj non è solo la città slovena più antica, visto che è famosa anche per i festival e molti altri eventi culturali, che arricchiscono durante tutto l’anno le attività nel centro urbano e delle aree vicine.

Proprio questi luoghi sono un vero e proprio paradiso anche per i palati più difficili e gli amanti più esigenti di pietanze casalinghe. Gli agriturismi e le mescite di vino nella zona di Ptuj sono conosciuti anche per i piatti caserecci d’eccezione e i fantastici vini. In breve con la visita della città slovena più antica e del paesaggio pittoresco con le dolci colline di Slovenske gorice e Haloze, scoprirete un piccolo pezzo di mondo, che sicuramente vale una visita o una sosta durante il tempo libero.

Mostra tutto

Cantina vinicola Osterberger

La Cantina vinicola ed enoteca Osterberger ha preso il nome dai primi proprietari dell’hotel, Franc e Constanca Osterberger, che nel 1890 acquistarono la casa all’asta così come la licenza di svolgervi attività di caffetteria. La famiglia rimase nell’hotel sino al 1945, poi la proprietà fu nazionalizzata dallo stato. Troverete la menzione del proprietario nella volta della facciata, cioè le lettere iniziali dei loro nomi F(ranz) C(onstanza) O(sterberger). Franc Osterberger morì nel 1905, e la vedova Konstanca ne rilevò gli affari. Dopo la morte di quest’ultima tutto il patrimonio passò ai figli. Successivamente un figlio, Franc Osterberger, gestì l’albergo, e l’altro, Aleksander, divenne amministratore del patrimonio degli Osterberger a Gorca, v Dežnem 43. Oggi nell’edificio con la facciata barocca e la sua interessantissima storia, ospita il bellissimo Hotel Mitra, che si trova proprio nelle dirette vicinanze del centro di Ptuj, sulla Prešernova ulica 6 e Grajska ulica 1. L’hotel, con la sua dislocazione, gli esterni e gli interni, è un elemento decorativo eccezionale del vecchio centro urbano. Le prime testimonianze scritte sull’edificio risalgono al 1777.

Con la cantina ristrutturata e l'enoteca l’hotel è riuscito a far rivivere anche un’altra storia, radicata nello sviluppo del ricco patrimonio dell’attuale hotel e della città slovena più antica, Ptuj. Già alcuni anni prima e dopo il 1900 nell'hotel si teneva un’attività molto importante per quegli anni, gestita da Franc Osterberger padre, che non era solo un bravo albergatore e gestore di caffè ma anche un produttore e venditore all’ingrosso di vini, specializzato in vini della zona di Haloze.

L’associazione degli agricoltori della Stiria slovena conferì nel 1907 alla viticoltura Osterberger la medaglia nazionale d’argento assieme ad un encomio solenne per i risultati raggiunti nell'ambito della viticoltura.

Nella cantina vinicola c’è posto per 40 persone, dove gli amanti del vino potranno scegliere tra i vini d'eccellenza, acquistandoli magari per fare un regalo agli amici, oppure a se stessi. Profumo inebriante, sapore delicato, aroma accattivante, la cultura vinicola e la produzione attenta dei viticoltori moderni delle zone vitivinicole della Slovenia racconteranno ai visitatori della cantina ristrutturata Osterberger un racconto, scritto negli annali della storia, che alletterà le papille gustative grazie ai numerosi vini prodigiosi come ad esempio: Traminer, Risling renano, Moscato Giallo, Pinot nero, Šipon, Cviček, Ribolla, Merlot … Dopo la visita della cantina Osterberger e le obbligatorie degustazioni di vini sarà indimenticabile l’escursione alla scoperta della città slovena più antica, Ptuj.

Mostra tutto

La vite più antica al mondo

Nel centro storico della località Lent, davanti alla casa Hiša Stare trte ancor oggi si può ammirare la vite più antica al mondo. La varietà autoctona Žametovka ovvero modra kavčina, con i suoi 400 e più anni ha trovato posto nel Guinness dei primati quale vite più antica del mondo che ancora produce frutti. La vecchia vite simboleggia la ricca cultura vinicola di Maribor, della Stiria slovena e della Slovenia stessa.

La vecchia vite fu piantata alla fine del medio evo quando Maribor fu circondata dai Turchi. Sopravvisse alle cruente battaglie tra assalitori e difensori della città, in quanto l’odierna Hiša Stare trte, nel passato fece parte delle mura di cinta della città. La tenace vite non fu scalfita nemmeno dagli incendi, che a causa dei tetti di paglia e solai di legno del tardo medio evo furono abbastanza frequenti e nemmeno dalla fillossera, che uccise la maggior parte delle altre viti, né si arrese ai bombardamenti degli alleati, quando la Hiša Stare trte, in parte crollò, ma la vite sopravvisse.

Oggi Stara trta è anche l’unica pianta ad avere un proprio museo nella Hiša Stare trte e le eredi di Stara trta crescono quasi in tutti i continenti e in numerosi altri luoghi della Slovenia. L’ottetto Mariborski oktet e i Neuvirtovi Štajerci hanno inciso in onore della vite un inno. A Maribor e nei dintorni sono state risistemate numerose strade del vino e cantine proprio in onore della vite.

L’uva di Stara trta è della varietà žametovka o modra kavčina ed è anche una delle varietà nobili locali più antiche della Slovenia. La produzione simbolica dai 35 ai 55 kg viene trasformata in vino e poi imbottigliata in bottiglie di 2,5 dcl, opera del famoso artista Oskar Kogoj, utilizzate per regali protocollari - ed all’anno ne vengono prodotte non più di 100!

Mostra tutto

Monastero Dominicano

L’enorme complesso edilizio del monastero dominicano a Ptuj con più di 2.000 m2 al pianterreno e altrettanti al primo piano e nello scantinato, è una serie di spazi oggi dedicati ad attività culturali e congressuali con una ricca storia alle spalle. Nel passato Ptuj era organizzato attorno tre edifici: il castello di Ptuj, i monasteri dei Frati Minori e quello dei Dominicani, dunque è una delle strutture più importanti della città già da sempre. Il monastero quadrangolare, costruito nel XIII secolo, nel medio evo era dotato di mura, connesse con un sistema di fortificazioni urbane. Parti delle mura si vedono ancor oggi, anche sulla parte meridionale, dove si trova la scarpatura (parete fortificata per la difesa dell’edificio) che guarda verso il fiume Drava, nella parte occidentale si trova la torre di difesa. Nella parte occidentale si trovava il fossato di difesa e da qui si passava oltre una porta per uscire dalla città. Davanti al monastero si trova un parco, che gli abitanti di Ptuj chiamano Sončni park - il parco del sole, sul terrazzamento sopra il fiume Drava, si snoda il meraviglioso panorama sulla parte a sud della città, Dravsko polje fino a Haloze, Donačka gora, Boč e Pohorje. Il monastero Dominicano fu fondato grazie all’arcivescovo di Salisburgo, Eberhard II., (1200-1246) ed i nobili di Ptuj ovvero la signora Matilda di Ptuj (morta nel 1253), vedova di Friderik III.

Già nell'antichità il monastero fu costruito a due piani, la parte più bella sicuramente è il tratto orientale del chiostro (oratorio) che nella prima metà del XIII secolo e fino alla costruzione della chiesa a nord, servì quale cappella. La costruzione della nuova chiesa fu una delle maggiori opere del monastero, per cui furono necessari ingenti investimenti, e che si protrasse sino al 1252. La chiesa fu consacrata nel 1255 in seguito alle suppliche dei Dominicani, accolte dall'arcivescovo di Salisburgo Filip Spanheim, e che viene da sempre ricordato la terza domenica dopo Pasqua. La vecchia cappella si apre verso il corridoio con il portale e due bifore (finestra a volte con divisione longitudinale in due parti uguali con al centro una colonna o un pilastrino ed in altro con delle decorazioni nella volta) il cui portale è frutto di diverse edificazioni e ristrutturazioni. Il monastero fu costruito nello stile a cavallo tra il romanico e il gotico, come si può ben notare nella cappella del tratto all’entrata, dove la bifora destra è ancora tardo romanica (doppia finestra con due archi tutto sesto), quella di sinistra invece è già gotica (con archi acuti ed altri dettagli). La vecchia cappella fu coperta con un soffitto piano, al quale si aggiunsero le volte appena nel XVII secolo. Si sono conservate anche le tracce della cinta con decori ed affreschi, che rappresenta anche l’altezza dell’originale soffitto diritto. La cappella nella parete est aveva il presbiterio (spazio centrale in chiesa, di solito rialzato, dove il parroco svolgeva la messa), che arrivava sino all’odierno parco. Unico ricordo oggi è l’arco di trionfo acuto nella parete orientale. Nella vecchia cappella fino a poco tempo fa si trovava lo spazio espositivo del museo di Ptuj nel quale venivano esporti i plastici gotici e i resti degli affreschi del primo gotico della chiesa dei Frati Minori andata distrutta.

Mostra tutto

Ptujska Gora

La chiesa di Maria Protettrice a Ptujska Gora è una delle opere d’arte più belle complessivamente del medio evo della Slovenia, il cantico dei cantici del gotico sloveno, nella quale a modo loro s'intrecciavano gli stili principali, l’architettura, la scultura e la pittura ad un elevato livello estetico e artistico delle correnti artistiche provenienti dai centri europei più importanti. La visita dell’edificio e dei relativi contenuti non significa solo un'esperienza estetica d’eccezione e una passeggiata in un mondo spirituale particolare, di casa a Ptujska Gora da almeno 600 anni, ma che riflette anche la realizzazione di diverse idee, provenienti dalla realtà storica, dalla gratitudine umana e dal profondo credo nella misericordia divina.

Il nome più antico di Ptujska Gora si è conservato in lingua latina, Mons gratiarum (Il monte delle grazie), derivante dalla denominazione slovena Gora, mentre la variante tedesca del nome Maria Neustift è già connessa con la costruzione della chiesa dedicata a Maria. Anche se sulla costruzione del santuario mariano di Ptujska Gora ci sono diverse leggende, gli albori sono sicuramente connessi al voto degli allora più importanti rappresentanti della nobiltà stiriana, che dopo la pensante sconfitta dell'esercito cristiano contro i Turchi, presso Nikopolje in Bulgaria nel 1396 fecero ritorno a casa. Uno dei principali sostenitori della costruzione fu Ultik IV della casata Walsee-Drosendorf, l’allora precettore e cerimoniere di corte del Duca Guglielmo d'Austria e dal 1396 confidente dei signori di Majdburg, ex castello nelle vicinanze di Lovrenc a Dravsko polje. Dopo la sua morte nel 1400 la responsabilità per l’edificazione fu rilevata da Bernard di Ptuj, durante la quale si fece notare anche il Conte Herman II. di Celje, che probabilmente fece costruire in mezzo alla chiesa un altare particolare dell’Annunciazione di Maria. La chiesa fu costruita nel 1410 con tre navate e l’altare a gradini con campanile, compreso nel corpo della navata, su esempio delle chiese di pellegrinaggio in Štajerska, Straßengel e Pöllauberg. Per la costruzione i committenti chiamarono i maestri più famosi del tempo in Europa Centrale che forgiarono la propria arte nei cantieri della cattedrale di San Vito a Praga e di Santo Stefano a Vienna e nei paesi dell’ordine cavalleresco teutonico.

Quale centro di pellegrinaggi l’edificio durante i secoli fu testimone di numerose vicissitudini, positive e negative. Nel XVII e nel XVIII secolo fu gestita dai Gesuiti, nel 1786 la chiesa divenne sede della nuova parrocchia, e dal 1937 è in mano dei Frati Minori. Nel 2020 la chiesa festeggerà un importante giubileo, ovvero il 600 anno di costruzione, al contempo il 2010 rappresenta un importante punto di svolta nella storia della chiesa di Ptuj, visto che poco tempo fa il Santo Padre, Benedetto XVI ha firmato il documento elevando la chiesa in basilica. Da allora la chiesa si chiama Basilica di Maria Protettrice di Ptujska Gora.

Mostra tutto

Monastero Francescano

I Frati Minori arrivarono a Maribor probabilmente già nel 1240. Nel 1282 edificarono un monastero vicino alla chiesa succursale dell’Assunzione di Maria. La raffigurazione di Maria Misericordiosa arrivò nella chiesetta nel 1747. Lo stesso anno si trasferirono nel monastero che fu sino ad allora dei Cappuccini, nel 1864, invece, i Francescani rilevarono la chiesa mariana assieme alla parrocchia slovena. Nel 1900 costruirono un nuovo monastero e la nuova chiesa, divenuta basilica dal 1906.

La chiesa francescana è un edificio possente con la facciata di Klinker rosso che si erge sull’incrocio tra le vie Partizanska e Svetozarevske ulica. La costruzione più importante di Maribor del periodo dello storicismo fu costruita a tre navate e dedicata a Maria, Madre Misericordiosa. Tra gli anni 1892 e 1900 fu edificata secondo i progetti dell’architetto viennese Richard Jordan. In questa area si trovavano già precedentemente la chiesa di Maria Misericordiosa e il monastero dei Cappuccini.

La splendida basilica mariana di Madre Misericordiosa, a due piani, caratterizzata dallo stile neoromantico, rappresenta l’ambizione della città a cavallo del XX secolo, visto che Maribor con essa poteva competere con altre città maggiori, come Vienna e Graz. Con la facciata rossiccia e il monastero francescano a fianco risalta l'accesso al centro città da est. La maggior parte delle immagini nella chiesa è opera del pittore magiaro Ferenz Pruszinskay, La Via Crucis è di Miloš Hohnjec di Celje, nel presbiterio vi sono vetrate e affreschi opere di Stane Kregar. L’organo è opera di Jožef Brandl di Maribor, sull’altare principale vi è una statua di Maria del XVIII secolo.

Mostra tutto

Monastero dei Frati Minori

Il monastero dei Frati Minori Ptuj è uno degli edifici più importanti del centro storico, che dalla piazza Minoritski trg chiude verso ovest la zona antica della città. L'area inferiore della piazza si chiude con la cinta monolitica di mura bianche sulle quali, a sinistra, si appoggia la chiesa di San Pietro e Paolo. Sulla facciata davanti all’entrata, decorata con quattro alti pilastri nelle nicchie a sinistra e a destra si trovano i patroni della chiesa San Pietro e Paolo.

La città slovena più antica, conosciuta per il centro storico, è ancora più bella dopo la ristrutturazione della chiesa dei Frati Minori San Pietro e Paolo cui inizio ha avuto nel 2001. Il monastero ancor oggi ospita importanti attività di formazione e culturali. Dal 2007 nel monastero svolge la propria attività anche la scuola di musica monastica; qui ha sede anche l’Associazione Društvo izobražencev Viktorina Ptujskega che offre un ricco programma culturale. Nel refettorio ossia nell’ex sala da pranzo come anche nella corte, si susseguono concerti, mostre, incontri.... Di estrema importanza nazionale è di sicuro anche la biblioteca che si trova al secondo piano del monastero nell’angolo sud-ovest. Il fondo della biblioteca risale agli inizi del XVI secolo. Nel 1925 poi fu trasferita nell’angolo della stanza, decorata da stucchi.

Nella biblioteca del monastero sono conservati quasi 5.000 libri, la maggior parte di essi è del XVII e del XVIII secolo. L’opera più preziosa è in Nuovo Testamento di Trubar del 1557, 1560 e del 1561. fino ad alcuni anni fa, cioè sino alla scoperta fatta a Gerusalemme dell’ultima opera del 1577, l’ultimo allegato della Lettera di Paolo ai Corinzi ed ai Galati era l’esemplare più completo conosciuto, e per grandezza lo è ancor oggi. Interessante il fatto che la Biblioteca dei Frati Minori si è ben conservata durante l’ultima guerra, mancano solo alcuni libri preziosi. La data più antica non è in ogni caso impressa su un libro ma su una pergamena del Codice teodosiano del IX secolo, utilizzata quale rivestimento per un libro. Nell’ultimo periodo la biblioteca si è arricchita di altri due preziosi libri, imitazioni della Pericope di Enrico II. – il libro delle letture domenicali ed il facsimile della Bibbia di Gutenberg. Nel monastero dei Frati Minori trova sede anche la biblioteca provinciale, in funzione dall’8 febbraio 2008. In essa vengono conservati quattordicimila libri, che vengono dati in prestito. La biblioteca è aperta i mercoledì dalle 9 alle 11 ed i giovedì dalle 16 alle 18. É possibile prendere in prestito libri anche al di fuori degli orari di apertura previo accordo, la biblioteca collabora al programma delle biblioteche slovene Cobiss. Essa è interessante soprattutto per il numero di libri, in quanto le altre biblioteche non ne hanno in tale quantità.

Mostra tutto
  • H1 Grand Hotel Primus ****
  • H2 Hotel Mitra ***
  • 3 Maribor
  • 4 Ptuj
  • 5 Cantina vinicola Osterberger
  • 6 La vite più antica al mondo
  • 7 Monastero Dominicano
  • 8 Ptujska Gora
  • 9 Monastero Francescano
  • 10 Monastero dei Frati Minori

Trasferimento da/per aeroporto

Agli ospiti che arrivano in aereo offriamo trasferimenti convenieti e comodi dagli aeroporti
vicini. Il nostro autista vi aspetterà all'arrivo e vi accompagnerà al ritorno, garantendovi un trasferimento
puntuale e sicuro. I trasferimenti possono essere disdetti senza penali fino a 72 ore prima della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.

  • Trasferimento (solo andata)
  • Tratta (da-a):
  • Distanza:
    km
  • Tempo di percorrenza:
    h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - una tratta
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
  • Trasferimento (A/R)
  • Tratta (da-a):
  • Distanza:
    km
  • Tempo di percorrenza:
    h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - andata e ritorno
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
Totale: 0€ Conferma la selezione
No, grazie

Trasferimenti da/verso hotel

Agli ospiti provenienti dal Nord Italia offriamo il trasferimento da casa all'albergo. Potete scegliere di partire
in mattinata o nel pomeriggio. Il trasferimento viene effettuato per gruppi da 2 a 7 persone con prenotazione almeno 5 gg prima
della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.

  • Trasferimento (solo andata)
  • Tratta (da-a):
    BENETKE - MORAVSKE TOPLICE
  • Distanza:
    km
  • Tempo di percorrenza:
    h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - una tratta
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
  • Trasferimento (A/R)
  • Tratta (da-a):
    BENETKE - MORAVSKE TOPLICE
  • Distanza:
    550 km
  • Tempo di percorrenza:
    5,5h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - andata e ritorno
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
Totale: 0 € Conferma la selezione
No, grazie