L’estrazione mineraria ha una lunga tradizione in Slovenia. La popolazione poté svilupparsi nei secoli proprio grazie all’estrazione del carbone e di altre risorse dal sottosuolo. Oggi le miniere fanno spazio a nuove fonti di energia più sostenibili, le miniere vengono lentamente trasformate in musei e luoghi di avventure. Anche se la Slovenia è piccola, vanta comunque alcuni famosi personaggi nell'ambito della scienza: uno di questi è sicuramente Herman Potočnik Nordoong, che lasciò tracce del suo operato anche da noi.
1. GIORNO:
Si inizia la giornata conoscendo meglio l’universo, visto che Herman Potočnik Noordung si guadagnò un posto nella storia quale pioniere dell'architettura spaziale e dell’aeronautica con il libro "Il problema della navigazione dello spazio - Il motore a reazione". Il progetto più importante è la Ruota abitata, la prima stazione spaziale al mondo, rappresentata nell’iconico film 2001: A Space Odyssey (Odissea nello spazio: 2001). Dopo aver accertato il vostro peso sugli altri pianeti, potrete ricaricarvi con una buona merenda, poi vi attende una vera e propria odissea nel cuore della terra. Con delle biciclette a noleggio potrete andare alla scoperta delle gallerie e delle viscere del monte Peca. Se, invece, vi piacciono di più le avventure sull'acqua, potrete andare alla scoperta delle gallerie interne con i kayak. Il colore nero della terra ricorda anche il colore della migliore cioccolata. E per finire in bellezza l’avventura, vi attende ancora la degustazione in una delle migliori cioccolaterie della Slovenia. Dopo esservi sistemati nell’hotel, potrete ritrovare le forze con una piacevole cena prima di coricarvi, stanchi, in un caldo letto.
2. GIORNO:
Dopo colazione vi attende la discesa nella galleria della vecchia miniera, dove potrete visitare il Museo della miniera di carbone, in seguito alla quale potrete gustarvi la merenda del “minatore”. Qui vi attenderanno 18 scene interessanti, che riproducono la vita e il lavoro dei minatori e la ricca raccolta centrale della tradizione mineraria slovena, dove, accompagnati da guide, vedrete lo sviluppo dell’attività estrattiva dagli albori sino ad oggi. Ma nel sottosuolo non vi sono solo miniere. Quasi ogni città nasconde nel sottosuolo dei misteri. Una delle città più importanti dal punto di vista storico, Celje, cela proprio sotto le vie della città i reperti archeologici romani. Di sicuro la passeggiata in ambienti di quasi 2000 fa vi catapulteranno in un'avventura da ricordare. Ma Celje non fu famosa soltanto nell’epoca romana, fu anche importante città di conti, che concorreva addirittura con la grande Vienna. I resti del possente castello ancora si vedono e dopo pranzo potrete fare una passeggiata nel passato e conoscere una delle casate più importanti del medio evo, e sicuramente quella più potente della storia slovena.
L’Hotel Vita si trova all’entrata del parco di castagni secolari, presenti qui già quando vi arrivò il fratello di Napoleone, Ludovico.
Se già il fratello di Napoleone si trovava bene alle terme, nel verde e nel clima benefico, sicuramente piacerà anche a voi. Ludovico guarì e si volle addirittura sdebitare per questo - fece infatti livellare e raddrizzare il fondo roccioso della piscina alquanto pericoloso. Così furono creati i famosi bagni di marmo delle terme, che ancora oggi si possono ammirare. Non potrete perderveli!
Anche le piscine termali interne ed esterne nell’hotel offriranno un piacevole relax, con whirlpool ed anche una piscina per bambini. A disposizione anche il regno delle saune-Dežela savn, che si estende su 500 m². Da non dimenticare il centro di bellezza e massaggi La Vita Spa & Beauty per un momento di abbandono al vizio.
Nell’hotel Vita, un albergo più nuovo e piccolo nelle terme, vi sono 74 stanze con aria condizionata, minibar e WiFi gratuito. Le ampie stanze sono fatte apposta per famiglie. Nel ristorante dell’hotel self-service potrete soddisfare tutte le voglie, per un’atmosfera particolare c’è il Club restaurant Kamin ed il Cafe & Restaurant May. Concedetevi un attimo di dolcezza con i famosissimi dolci. I venerdì ed i sabati potrete godere non solo di buoni vini e bevande ma anche dell’ottima musica dal vivo, e, anche ballare. Su prenotazione anche pietanze dietetiche (a pagamento).
L’Hotel Park si trova in un piacevole ambiente vicino al parco termale, appena a 300 m dall’hotel Vita.
Nella conca di Celje, tra i margini di Paški Kozjak, dove la natura è ideale per fare escursioni, gite in bici ed altre attività, si nascondono le Terme Dobrna.
Lo sapevate che la tradizione dell’acqua termale risale già al XV secolo,e che per tale motivo le Terme Dobrna sono le più antiche ancora funzione in Slovenia? E visto che proprio in queste zone vissero o soggiornarono diversi personaggi di rilievo, siamo sicuri che piacerà anche a voi.
Abbandonatevi al relax e riposate il vostro corpo in piscine e bagni del complesso termale, che sono delle vere »sorgenti di salute« la cui acqua risale da 1200 m di profondità. In una delle piscine interne dell’hotel Vita, che dista dal Park solo 400 m, potrete trovare anche voi il vostro posto ideale. Da non dimenticare l’eccellente centro di bellezza e massaggi La Vita Spa & Beauty e l’offerta vantaggiosa del Regno delle saune - Dežela savn – che vi aiuterà a ritrovare e a mantenere la salute.
Nell’hotel Park vi sono 40 stanze allestite modernamente, con Tv satellitare, minibar e WiFi gratuito.
La ricca offerta gastronomica del ristorante self-service del Park vi alletterà con sapori e profumi, portandovi nel passato e risvegliandovi l'appetito. Le pietanze vengono preparate con ingredienti locali di prim’ordine, con un tocco di tradizione e modernità per rendere i piatti sani e più che appetitosi. Su prenotazione anche pietanze dietetiche (a pagamento).
L’Hotel Vila Higiea si trova a circa 50 m dall’hotel principale, il Vita. Le Terme Dobrna si trovano a circa 12 km da Velenje.
Tra le ville più belle di Dobrna si annovera di sicuro Vila Higiea, di cui vi innamorerete a prima vista, visto il suo antico fascino. Oggi nella villa si trova una sala per matrimoni e sotto di essa una cantina vinicola con enoteca. La passeggiata lungo il viale alberato di castagni, vecchi almeno 200 anni e il parco fatato, nel quale la natura si sposa con i sentieri a serpentina e un ruscello, vi porteranno a godere della pace e rilassarvi. Nelle vicinanze si trova la cascata Šumečnik, la grotta Ledenica, nel passato utilizzata quale riserva di ghiaccio per raffreddare la birra del vicino birrificio e molti altri luoghi di interesse. Gli amanti dell’attività fisica potranno sfruttare il centro fitness e numerose ciclovie e sentieri escursionistici.
La villa dispone di 30 stanze modernamente arredate con aria condizionata, TV satellitare, minibar e WiFi gratuito. Le stanze al primo piano sono state ristrutturate seguendo i principi del Feng Shui.
Nel ristorante self-service Vita si prenderanno cura delle vostre papille gustative con il buon cibo salutare, ogni venerdì vengono organizzate cene a tema con pietanze tradizionali. Su prenotazione anche pietanze dietetiche (a pagamento).
La mission dell’istituto è la promozione di attività, connesse con lo spazio, tecnologie spaziali, politica europea comune spaziale, sviluppo tecnologico di altre politiche spaziali nazionali, con un know-how tecnologico altamente sviluppato, networking tra aziende ed altre istituzioni, che operano nel settore dello sviluppo delle tecnologie spaziali, nonché incentivazione e sviluppo del turismo, con riferimento alle attività di conservazione e sviluppo del patrimonio culturale e naturale, arte e contenuti socio-culturali per culturalizzare lo spazio e integrare arte, scienza ed economia. L’impegno è di migliorare la presenza dell’economia nelle attività dell’industria spaziale. Nella sua mission l’istituto tratta anche questioni etiche e di sviluppo, nel pieno riconoscimento dei principi etici nella culturalizzazione e nella gestione dello spazio.
Nel centro è possibile visitare:
la mostra di Herman Potočnik Noordungu, con le sue radici, la vita e l’unico libro "ll problema della navigazione dello spazio - Il motore a reazione" che ha conquistato un posto nella storia quale pioniere dell'architettura spaziale e aeronautica. Con la visita della mostra potrete conoscere anche il suo progetto più importante, la Ruota abitata, la prima stazione spaziale al mondo, che poi hanno rappresentato nell’iconico film 2001: A Space Odyssey (Odissea nello spazio: 2001).
La mostra Voyager/ dr. Mavretič si concentra sulla conoscenza delle opere del dr. Anton Mavretič, che si occupa attivamente da più di quarant'anni di sviluppo delle tecnologie spaziali. Tra l’altro ha realizzato anche l’unico strumento PLS per il programma Voyager. E’ prevista la visita della Mostra Spazio con la bilancia spaziale, sulla quale potrete pesarvi e verificare il vostro peso sugli altri pianeti del nostro sistema solare, le copie di meteoriti, caduti sul territorio sloveno, foto di pianeti del fotografo americano Michael Benson con descrizioni, anche in Braille, e le dimensioni dei pianeti a paragone del Sole della grandezza di 1 cm - Bassorilievi di Marzo e Mercurio.
La mountain bike è concepita per godersi la montagna, ma da noi avrete la possibilità di attraversarla in bici, visto che abbiamo trovato un passaggio tra le misteriose gallerie abbandonate sotto il monte Peca. Con guida e lampada potrete attraversare in sicurezza tutta la galleria dalla rara bellezza, lunga più di cinque chilometri per arrivare da una vallata all’altra e vivere un’esperienza unica. Il sentiero si snoda lungo gallerie sicure e si erge di appena 15 m anche se avvallamenti e solchi non facilitano la pedalata.
L’avventura in bici inizia con l’accoglienza della guida che vi accompagnerà all’entrata della miniera. Dopo aver superato la galleria dalla miniera arriverete a Breg nad Mežico, da dove si scende su strada asfaltata (ca. 1,5 km) sino al punto di partenza. L'attività estrattiva di zinco e piombo sotto la montagna Peca si protrasse per più di trecento anni e furono scavati più di 800 m di gallerie. La maggior parte delle gallerie sono state ricavate nella dura roccia, il metallo e gli scarti venivano trasportati dalla miniera con vagoni su numerose vie di trasporto. E proprio in una di queste gallerie oggi si snoda per più di cinque chilometri la ciclovia. Il sentiero presenta un dislivello di 15 metri e si snoda su un percorso sicuro.
La temperatura costante è di circa 10°C e il buio e le norme di sicurezza richiedono sottoterra attrezzature particolari. L’utilizzo del caschetto e della lampada da testa è obbligatorio, potrete comunque prenderli in prestito mentre pagherete la visita all’entrata. Si consigliano vestiti sportivi caldi e guanti da ciclismo. L’escursione dura circa 2,5 ore. Età dei partecipanti: maggiori di 10 anni.
La visita della miniera è consentita solo in MTB.
Gli albori del marchio commerciale Lucifer Chocolate risalgono al 2007. L’idea del cioccolato è nata dalle prodezze culinarie e giocando con cioccolato e dolci, che l’ideatore e il proprietario della società Lučo realizzava a casa per la propria famiglia. La fama di eccellenza ed originalità dei prodotti si è ben presto diffusa tra i clienti sempre più numerosi tanto da far diventare la cioccolata un regalo, anche per occasioni speciali di lavoro, per amici e partner commerciali. L’interesse è cresciuto, con esso anche la necessità di posto e capacità produttive, pertanto dal 2009 Lucifer si è trasferita in spazi maggiori, dove oltre alla cioccolateria ha aperto anche un caffè e negozio. La storia del marchio commerciale Lucifer Chocolate ha avuto inizio per il grande amore nei confronti della cioccolata e la voglia di creare. Dalle prime praline di cioccolato fatte a mano, in breve, l’iniziativa si è sviluppata in una bella cioccolateria, a cui sono seguiti il caffè ed il negozio. La scelta di prodotti di cioccolato d’eccellenza è ricca e tutti possono trovare qualcosa - dalle praline alle paste di diversi gusti, oppure barrette di cioccolato, cioccolata calda e da spalmare come anche scatole di cioccolatini da regalo. Tutti i prodotti si presentano in confezioni eleganti, per preservarne freschezza e qualità. Tutti i prodotti Lucifer Chocolate sono fatti a mano, creati con capacità ed amore, che si riflette anche nell’originalità delle forme e dei gusti. Viene utilizzata materia prima di elevata qualità, proveniente da paesi dell’Equatore, dove crescono le migliori piante di cacao, dall’aroma più fine. La combinazione con gusti d’eccellenza e ingredienti ricercati, provenienti da tutto il mondo trasformeranno i prodotti Lucifer Chocolate in un piacere, da desiderare sempre.
Qui vi attenderanno 18 scene interessanti, che riproducono la vita e il lavoro dei minatori. Abbiamo allestito una ricca raccolta centrale della tradizione mineraria slovena, dove, accompagnati da guide, potrete visitare lo sviluppo dell’attività estrattiva dagli albori sino al famoso metodo di Velenje - così lavorano oggi i minatori. Vi verrà presentata la storia della Miniera di carbone di Velenje, potrete vedere l'abitazione dei minatori come si presentava prima del 1930 e scoprirete anche la cultura dei »knapi - minatori« di più di un secolo fa. Conoscerete gli »aufzuge « nella Črna garderoba, il bagno, la leggenda del salto oltre il “batticulo”, la galleria di Bela garderoba ed il punto di vendita del museo.
Insieme alle guide entrerete nella miniera come solevano entrare nel secolo scorso i minatori. Vi vestirete in abiti da minatore, indosserete il grembiule, il casco, riceverete la merenda del minatore e vi calerete nel pozzo Stari jašek, risalente al 1888, lungo più di 160 m. L’ascensore della miniera del 1888 è il più risalente ancora in funzione in Slovenia. In un’ora e mezzo nelle viscere della terra vedrete una rappresentazione pittoresca di come si svolgeva il lavoro dei minatori nel passato ed oggi. La storia è arricchita da scene e manichini di minatori, che riprendono vita con l’attrezzatura audiovisiva moderna. Scoprirete poi le attrezzature meccaniche degli ultimi decenni di sviluppo della Miniera di carbone di Velenje per chiudere la visita con il trenino sotterraneo.
Il giro si conclude con la visita di Bela e Črna garderoba con la raccolta della storia dell’attività mineraria e gli alloggi dei minatori del 1930.
L'area storica di Celeia – la città sotto la città nella cantina del Knežji dvor è la più vasta rappresentazione dei resti della città romana Celeia »in situ«. La silente e bellissima città vi invita a fare una passeggiata tra le mura millenarie, che testimoniano la ricca storia della città.
La posizione favorevole e protetta sull'ansa del fiume Savinja, il ricco entroterra della valle di tale corso d’acqua e il crocevia delle arterie commerciali già nella preistoria attiravano i nostri antenati nell'area dell’odierna Celje. L’insediamento più antico sul monte Miklavški hrib fu noto già nell’età del bronzo e nella prima età del ferro (IX e VI secolo a.C.), i Celtici Tavriski invece si insediarono nella seconda età del ferro sul terrazzamento del monte Miklavški hrib, sopra il parco cittadino, creando così uno dei loro centri più importanti. Dell’importanza dell’allora insediamento celtico testimoniano, tra l’altro, anche i resti del conio di monete d’argento.
Nel 15 a.C. si trovava qui il Regno dei Norici, e nell’ambito del predetto anche l’oppidum Kéleia, annesso all’impero romano. Durante il regno di Claudio (41-54 a.C.), quando il Norico divenne una provincia procuratoria, Celeia fu la prima a fregiarsi dello status di municipio (città autonoma) chiamandosi Municipium Claudium Celeia. I due secoli che seguirono furono quelli di massimo splendore per la città che si estese notevolmente... Nel periodo della tarda antichità Celeia ridusse di molto i propri fasti tanto che a fine V e nel VI secolo quasi non venne più nominata.
Romantico, accattivante, possente, tetro, pauroso, tutto questo è ... il castello Stari grad Celje. É una destinazione obbligatoria per tutti i visitatori della città, indipendentemente da dove arrivino. Il possente castello con le mura di cinta, che da secoli padroneggia sul colle sopra la città, vi lascerà senza parole già da lontano. La visita al castello vi si imprimerà per sempre nel ricordo.
Lo Stari grad Celje apparì nelle testimonianze scritte per la prima volta nel 1323. Dapprima l’aspetto fu più semplice visto che comprendeva il palazzo padronale romanico con le mura. L'aspetto odierno gli fu conferito successivamente, quando fu rilevato dai Conti di Celje, la casata di regnanti più importante e nota nell’area dell’odierna Slovenia. All’epoca questi conti ampliarono il potere, anche quello politico, in Europa, forgiando così anche il destino di una vasta area geografica. Il primo tra i Conti dei Celje, che con moglie e quattro figli si trasferì al castello Stari grad Celje, fu Federico I. che appena arrivato fece modificare profondamente la residenza, ingrandendola. Poi il castello venne gradualmente ampliato. Verso il 1400 sul rilievo fu costruita anche la torre di difesa di quattro piani, detta la Torre di Federico, nonché le mura di cinta, che si sono conservate sino ad oggi. La torre di Federico prese il nome proprio da Federico I. di Celje, inciso nella torre. La dinastia dei Conti di Celje si estinse con la morte dell’ultimo erede maschio, Ulrico II.
Il castello, ristrutturato oggi, ospita un moderno centro di informazioni turistiche, il caffè Veronika, diventando così un punto di attrazione, dal quale ammirare il fantastico panorama sulla città e dintorni. Nel centro di informazioni turistiche sono reperibili brochure pubblicitarie, materiali sul castello, Celje e dintorni, come anche su luoghi di interesse ed eventi in città. Non avrete che l’imbarazzo della scelta tra monumenti e prodotti di artigianato locale e artistico.
Il castello Stari grad Celje ogni ultima domenica di agosto apre le porte alle rievocazioni medievali con l’evento »Dežela Celjska vabi«, durante i mesi estivi poi si svolge anche il programma Storia viva - Živa zgodovina, che offre ai visitatori la possibilità di far parte della storia »viva« e cimentarsi con spade e cavalieri, tiro con l’arco, affascinare le principesse di corte, creare nei laboratori medievali…
Agli ospiti che arrivano in aereo offriamo trasferimenti convenieti e comodi dagli aeroporti
vicini. Il nostro autista vi aspetterà all'arrivo e vi accompagnerà al ritorno, garantendovi un trasferimento
puntuale e sicuro. I trasferimenti possono essere disdetti senza penali fino a 72 ore prima della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.
Agli ospiti provenienti dal Nord Italia offriamo il trasferimento da casa all'albergo. Potete scegliere di partire
in mattinata o nel pomeriggio. Il trasferimento viene effettuato per gruppi da 2 a 7 persone con prenotazione almeno 5 gg prima
della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.
Riceverà in automatico al suo indirizzo e-mail il riepilogo della sua prenotazione; la conferma Le sarà inviata dopo il pagamento.
Riceverà il riepilogo della prenotazione entro due ore; in caso contrario, può contattarci telefonicamente o via e-mail. Controlli anche la casella della posta indesiderata.
Ringraziamo della fiducia accordataci e porgiamo cordiali saluti.
HolidaysinSlovenia.eu