Api e la tipica belokranjska pogača

Api e la tipica belokranjska pogača

Bela krajina è un’area della Slovenia, forse meno conosciuta ma non per questo meno interessante. Vista la disposizione geografica orientata verso il sole, sui mitici Gorjanci, vi stupirà con il suo ricco patrimonio culturale e naturale. Il nome deriva dalle betulle bianche slanciate e dai vestiti bianchi di lino, che gli abitanti della Bela krajina portavano nel passato. I quasi 600 km² di altipiano carsico a sud vengono abbracciati dal fiume sloveno più caldo, il Kolpa, che invita a praticare nuoto, canottaggio e passeggiate vicino alle sponde. Il fiume Kolpa nel 2010 ha ricevuto il titolo prestigioso della Destinazione europea di eccellenza.

PRESENTAZIONE

1. GIORNO:
Noi Sloveni diciamo che le api stanno volentieri dove si trovano persone buone. Nella Bela krajina si è puntato da molto ormai sull’armonica convivenza tra l’uomo e le brave lavoratrici. Quale benvenuto gli abitanti del luogo volentieri offrono lo spumante Semiška medena penina e la tipica “focaccia” belokranjska pogača. Durate la visita al locale apicoltore, egli vi illustrerà in dettaglio la procedura che porta dal fiore al miele, e potrete anche assaggiare i prodotti. Dopo pranzo potrete dirigervi verso il parco paesaggistico Kolpa, vicino all’omonimo fiume Kolpa, che scorrendo attraverso l’area modifica diverse volte anche le sue caratteristiche. È il fiume sloveno più caldo, dove gli abitanti locali fanno il bagno. Visiteremo la corte Šokčev dvor a Žuniči, che è la fattoria più caratteristica della Bela krajina ed è uno dei monumenti culturali in regime di tutela nel parco paesaggistico del fiume Kolpa. Si tratta di una struttura agricola a forma chiusa, composta da casa, fienile e capanno. La casa è connessa per mezzo di un muro, nel quale si trova la porta d’ingresso sulla corte, in modo tale da cingere e chiudere la corte da tutti i lati. Nella casa si trova una stanza, dove potrete vedere i vecchi arredamenti, una culla, i vecchi vestiti dei contadini, tessuti fatti a casa, ecc. La giornata si chiuderà con un momento tradizionale, la cena vicino al fiume Kolpa assaggiando le tipiche pietanze della Bela krajina.

2. GIORNO:
Dopo colazione visiterete Metlika con i suoi luoghi di interesse, nell’ambito della visita potrete cimentarvi al forno con la preparazione dei tradizionali medenjaki (una specie di panpepato) e della belokranjska pogača, imparando così a preparare le classiche pietanze dei contadini. Probabilmente anche gli stomaci brontoleranno per gli odori che si librano, per tale motivo il pranzo sarà più che opportuno. Dopo pranzo si procederà sino alla vecchia scuola, dove scoprirete chi ha studiato in questi posti nel secolo scorso. La fondazione della scuola e l’idea che ha portato alla creazione della Scuola elementare Bistra buča ha preso le attuali sembianze lentamente e presenta i metodi di insegnamento diffusi nel passato. La classe della scuola è ancora allestita come si presentava negli anni ‘60 del secolo scorso, i tavoli e le sedie sono però delle copie. Il maestro ovviamente è serio e severo, visto che non c’era tanto da scherzare, il vestito e la bacchetta ne accentuano ulteriormente l’autorità che avevano all’epoca i maestri. La bacchetta verrà librata se non vi comporterete bene a scuola, ma non dovrete spaventarvi, lascerete la scuola Bistra buča in forma e sorridenti, come non vi succedeva da molto tempo. Alla fine dell’ora visto che vi siete comportati “male” vi daranno la pagella, e ciò vi farà rivivere quel giorno particolare.

PREZZO DEL PACCHETTO A PERSONA

  • Pacchetto VIP con guida e trasporto: a partire da 288 €
  • Viaggio di gruppo: a partire da 229 €

L’OFFERTA INCLUDE

  • Benvenuto con lo spumante semiška medena penina, accompagnata da belokranjska pogača
  • Visita dell’apicoltore locale
  • Visita del parco paesaggistico Kolpa
  • Presentazione dell’artigianato locale
  • Laboratorio con preparazione dei tipici medenjaki e della “focaccia” belokranjska pogača
  • Visita di Metlika
  • Visita della scuola Bistra glava
  • 2 x pranzi in ristoranti/trattorie selezionate
  • 1 x cena
  • 1 x pernottamento con colazione in hotel ****

Per maggiori informazioni su escursioni ed attività cliccare qui.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

  • È possibile aderire al programma dal 1.5. al 31.10., con arrivi ogni giorno della settimana
  • Il programma è dedicato a gruppi di 2-7 persone e più numerosi, per i quali è possibile adattare il programma
  • possibile combinazione di due o più pacchetti
  • Tassa turistica inclusa nel prezzo
  • A causa delle restrizioni Covid-19 i Tour VIP sono stati sospesi sino a nuove disposizioni.

Hotel Kristal ****

L’Hotel Kristal si trova a Dolenjske Toplice. L’Hotel Balnea **** è collegato per mezzo di un corridoio panoramico con il centro wellness Balnea.

La Dolenjska con suoi prati in dislivello, ampi boschi di latifoglie, fiumi verdi roboanti e generosi vitigni è il sinonimo di relax e tranquillità. Questo è il punto di partenza ideale per le escursioni. Andate alla scoperta della foresta vergine oppure fate visita al parco avventura Otočec.

Gli amanti dello sport potranno fare esercizio direttamente nell’hotel. L’allenamento nel fitness oppure l’adesione ad un allenamento di gruppo rafforzerà il vostro apparato cardiocircolatorio e aumenterà la vostra resistenza. Si tratta di un centro all’avanguardia che per primo in Slovenia ha unito il wellness con il know-how moderno della medicina classica, integrandolo con numerosi programmi, che potrete provare nel centro welness Balnea, composto da tre unità: laguna con piscine interne ed esterne e whirlpool, Oaza con un centro saune e Aura con riflessoterapia, diversi massaggi e altre forme di relax… Particolarità: terrazzo per nudisti.

Nell’hotel Kristal dalla tradizione centenaria ci sono 55 comode stanze dotate di aria condizionata TV LCD, minibar, WiFi gratis. Per chi volesse più spazio, ci sono anche suite e appartamenti.

Nel ristorante con colazione self-service e pranzi e cene à la carte vi sentire a vostro agio - poiché la Dolenjska è famosa per il buon cibo e l’eccellente varietà autoctona di vino, lo cvičkek. Oltre a ciò vengono organizzate serate a tema e, su prenotazione, anche pietanze dietetiche.

Mostra tutto

Hotel Vital ****

L’Hotel Vital si trova immerso nel verde, nelle dirette vicinanze del fiume Krka nelle Dolenjske Toplice. L’acqua termale e il meraviglioso paesaggio invitano i visitatori, desiderosi di migliorare la salute, a rilassarsi lontano dai problemi di ogni giorno.

L’hotel, costruito nel 1776, vanta una lunga storia ed è incastonato nel paradiso degli amanti della natura e dell'attività fisica. La foresta vergine Kočevski pragozd, il monte Trška gora, Kostanjevica na Krki, Otočec con il castello medievale … itinerari tematici, meravigliosi vigneti con cantine e per mettere il puntino sulla i – una particolarità tra i vini – lo Cviček.

E quando arriva il tempo di relax, per immergersi nella piacevole acqua termale riscaldata a 36 °C, basta scegliere tra le tre piscine dell’hotel. Nell’edificio annesso si trova in famoso Centro di medicina riabilitativa, vicino ad esso potrete trovare anche palestra, fitness, salone di cosmesi e il solarium. Ai margini del bel parco vi attende il centro wellness Balnea, che si estende su addirittura 9200 m². La ricca offerta di opportunità di relax comprende piscine interne ed esterne, saune, bagni, whirpool, cura del viso e del corpo, bodybuilding, massaggi e tanto altro ancora.

105 comode stanze con TV satellitari, minibar e asciugacapelli. Nella hall vi attente un angolo con PC.

Nel ristorante self-service potrete assaggiare le bontà locali originali.

Mostra tutto

Visita dell’apicoltore locale

L’apicoltura della Slovenia è un'attività agricola tradizionale, il cui compito principale è la raccolta dei prodotti apistici (di solito miele) dai melari.

La raccolta del miele dai melari dipende dalla struttura di questi ultimi, di solito si toglie la parte superiore o quella inferiore. Per calmare le api, si devono “affumicare”, soffiando all’interno del fumo che le tranquillizza. Poi l’apicoltore toglie i melari dal telaio, sul quale si trovano le celle con il miele. Prende i telai pieni e li sostituisce con altri vuoti, che poi le api chiudono. Con uno strumento particolare apre le celle e le divide dal miele, che viene scolato e poi è già pronto all’uso.

La maggior parte degli apicoltori si occupa di apicoltura per la produzione di miele, ma in realtà quest’arte significa molto di più. Si tratta di un'attività molteplice e proprio per questo motivo anche gli apicoltori sviluppano numerose idee imprenditoriali nell’apicoltura. Ad esempio possono decidere per un numero maggiore di api regine e famiglie, come anche indirizzarsi verso la commercializzazione e aprire un punto vendita - ad esempio una rivendita di prodotti apistici o produrre miele sloveno di elevata qualità con prodotti a indicazione geografica protetta. Posso decidere di produrre il polline e la pappa reale.

Tra i prodotti apistici vi sono anche attrezzature particolari e strumenti, con i quali gli apicoltori mantengono in ordine il loro apiario. L’attrezzatura personale è necessaria, anche per i principianti, così come l’apicoltore con più apiari, per proteggersi dalle punture. Tra l’attrezzatura di base annovera la maschera con protezione o maschera quadrate, che può essere indossata su un altro copricapo, oppure si possono indossare cappelli a falde larghe. Per proteggersi le mani è necessario indossare i guanti lunghi fino ai gomiti, e con rivestimenti in gomma sul palmo per proteggersi dalle punture.

Tra gli strumenti c’è anche lo scalpelletto con il quale si apre le diverse parti incollate con il propoli; lo scalpelletto si può utilizzare anche per la rimozione dei favi di cera. La spazzola viene utilizzata per la rimozione oppure per la pulizia dei telaini dalle api durante la raccolta del miele. Il raschietto con manico lungo si utilizza per la pulizia del fondo del melario. Oltre agli strumenti di base si possono utilizzare anche delle pinze particolari per estrarre i melari, aiutandosi nella pulizia con una cazzuola. Per poter lavorare tranquillamente con le api è necessario produrre del fumo che le calma. A tal fine si possono utilizzare affumicatori con soffietto: manuali oppure meccanici.

Nel passato gli apicoltori utilizzavano il fungo del legno, cotto e poi essiccato. Tra gli strumenti utili per gli apicoltori vi è anche il kit per la marcatura delle api regine. Nel kit ci sono quattro colori e retine per catturare l’ape regina: i colori servono per contrassegnarla. Queste attrezzature non vengono utilizzate se alle api regine vengono tagliate le ali. Gli apicoltori devono provvedere affinché i loro beni, gli strumenti e l’attrezzatura siano sempre in uno stato idoneo, se del caso è necessario sterilizzare ulteriormente tanto gli strumenti quanto l’attrezzatura. I documenti dell'apicoltore sono: piano di produzione, analisi dei ricavi per i singoli prodotti, rendiconto dell'attività, elenco degli investimenti per la prossima stagione, ecc.

L’apicoltore produce miele, polline, propoli, pappa reale, cera e veleno d’api (il veleno d’api viene utilizzato ai fini terapeutici e nell’omeopatia).

Mostra tutto

Parco paesaggistico Kolpa

Il parco paesaggistico Kolpa si estende lungo il fiume di confine Kolpa ossia nell'area posta tra lo Stari trg e Dragoša, sul territorio del comune di Črnomelj. L’attrazione principale del parco paesaggistico Kolpa è sicuramente il fiume Kolpa con la sua valle, che attraversando il parco cambia anche diverse volte le proprie caratteristiche. All’inizio dell’area in questione tra Učakovci e Vinica la valle si apre verso la pianura centrale della Bela krajina e poi si restringe presso Podklanec. Il fiume Kolpa qui scorre più o meno nella stretta valle sotto Zilje e Preloka sino a Žuniči, dove poi sino a Miliči si restringe maggiormente creando un canyon con alte pareti rocciose e ripide che si alternano su entrambi le sponde. Qui il fiume fa un’ansa alquanto grande e poi scorre verso nord e nord-ovest. Presso Fučkovci ricomincia nuovamente a scorrere in pianura sulla parte pianeggiante dei sedimenti alluvionali, dove la valle si allarga al massimo.

Mostra tutto

La corte Šokčev dvor

Visiteremo la corte Šokčev dvor a Žuniči, che è la fattoria più caratteristica della Bela krajina ed è uno dei monumenti culturali in regime di tutela nel parco paesaggistico del fiume Kolpa. Si tratta di una struttura agricola a forma chiusa, composta da casa, fienile e capanno. La casa è connessa per mezzo di un muro, nel quale si trova la porta d’ingresso sulla corte, in modo tale da cingere e chiudere la corte stessa da tutti i lati. La casa è stata restaurata. In essa si trova una stanza risistemata, dove i visitatori possono visitare i vecchi mobili, la culla, i vecchi vestiti dei contadini, il tessuto artigianale, ecc. Nell’altra stanza è stata allestita una sala da pranzo con un vecchio forno a legna, ideale per piccoli gruppi e visitatori.

Mostra tutto

Metlika

Dove cercare oggi il paradiso, se non nei posti fuori mano e intatti, dove si intrecciano tranquillità, diversità ed il ricco patrimonio culturale e naturale. Per tale motivo benvenuti nel cuore della Bela krajina, dove tra Gorjanci ed il fiume Kolpa si nasconde l’antica Metlika. Il paese è ricco di storia, cultura e persone gentili.

Il comune di Metlika è il paese dei mille volti. Misterioso perché fuori mano, ma anche incontaminato e lindo, il rilievo dinamico e pieno di angoli incantati, che offrono un momento di relax e spensieratezza. Anche se geograficamente fuori mano, fece breccia in diversi settori. Anche oggi può vantarsi di usi culturali, specialità gastronomiche ed eventi, che non si possono trovare in nessun posto all’avanguardia e ricco. D’inverno bianco e quieto si offre con i suoi luoghi d’interesse culturale ed architettonico, in primavera si veste di fiori ed invita sui suoi sentieri ciclisti ed escursionisti, nei mesi caldi offre un momento di refrigerio grazie al fiume verde e pulito, il Kolpa appunto. Ma è nei colori autunnali che si distingue, quando i granai della Bela krajina e le cantine vinicole si riempiono. I viticoltori producono vino, capace di soddisfare anche un palato molto esigente, le pietanze di casa saporite e l’ospitalità convincono i viaggiatori a ritornare regolarmente in visita.

Mostra tutto

Laboratorio con preparazione dei tipici medenjaki e della “focaccia” belokranjska pogača

A Bela krajina la belokranjska pogača fu portata dagli Uscocchi che vi si insediarono, per proteggersi dai Turchi, ai margini di Gorjanci. Successivamente singoli abitanti si trasferirono nelle zone a valle e così trasferirono i propri usi e con essi anche la pogača.

Ma qual è la belokranjska pogača buona? E' quella sicuramente creata dalle sapienti mani di una massaia. L'aspetto della belokranjska pogača esprime l'impegno profuso e l'energia. E' tonda, e questo significa unione, oltre che l'infinito. Tagliandola, ognuno riceve una fetta uguale. L'aspetto della fetta rispecchia i metodi di preparazione e l'energia usata durante l'impastatura. La dispersione del sale e del cumino dimostrano la precisione della massaia. Il sapore della belokranjska pogača racconta la qualità delle materie prime. Ovviamente è importante anche l'odore che ci porta direttamente nella cucina della nonna. La belokranjska pogača è la pietanza del benvenuto, a dimostrazione dell’ospitalità della padrona. Il metodo tradizionale di servirla, spezzandola, crea unione tra tutti i presenti.

I membri dell’Associazione DKŽ Metlika hanno tutelato la belokranjska pogača a livello Europeo. Ogni anno li possiamo incontrare e partecipare ai laboratori per la preparazione dei prodotti da forno durante le manifestazioni Vinska vigred e Mlada portugalka, quando tutto il centro storico di Metlika profuma di pane caldo, dolci e bontà locali.

23 sono i produttori che hanno ricevuto il certificato di tutela delle specificità culinarie. Ciò amplia la sua fama e sembra veramente profondamente intrecciata con i suoi meravigliosi vini e spumanti, prodotti dai capaci vinicoltori della Bela krajina.

Mostra tutto

Scuola elementare Brihtna buča

Nel 2014 ha aperto le proprie porte la scuola elementare Bistra buča a Radovica pri Metliki, che al suo interno preserva l’eterogeneità di quest’angolo a sud della Slovenia – Bela krajina. La scuola è dedicata alla promozione ed alla conoscenza della Bela krajina in modo giocoso e divertente. Conoscerete la Bela krajina nella scuola elementare Bistra buča sotto lo sguardo “severo” del maestro, rievocato da Jože Matekovič. L’idea di realizzare questo tipo di scuola è stata proposta dal famoso comico di Bela krajina, nonché scrittore, operatore culturale e uomo dalle mille qualità, Toni Gašperič.

I programmi a scuola, anche riadattati, vengono svolti dal maestro “severo”. A meno che non varchi la soglia qualche dirigente scolastica irritante e fastidiosa che alle volte senza preavviso entra nella classe di Bistra buča per creare problemi tanto al maestro quanto ai visitatori della scuola elementare. Ed allora anche la bacchetta del maestro, l’ingegno e lo sguardo severo non sono di gran aiuto. Senza preavviso potrebbe avvicinarsi anche il bidello della scuola, ma di lui in generale non c’è molto da dire. Come dicevano una volta, nulla di nulla. La scuola elementare Bistra buča invita dietro i propri banchi tutti quelli che desiderano sapere come si svolgevano le lezioni negli anni ‘60 del secolo scorso e scoprire in un modo speciale la destinazione turistica e il patrimonio della Bela krajina e farsi due risate di cuore.

Mostra tutto
  • H1 Hotel Kristal ****
  • H2 Hotel Vital ****
  • 3 Visita dell’apicoltore locale
  • 4 Parco paesaggistico Kolpa
  • 5 La corte Šokčev dvor
  • 6 Metlika
  • 7 Laboratorio con preparazione dei tipici medenjaki e della “focaccia” belokranjska pogača
  • 8 Scuola elementare Brihtna buča

Trasferimento da/per aeroporto

Agli ospiti che arrivano in aereo offriamo trasferimenti convenieti e comodi dagli aeroporti
vicini. Il nostro autista vi aspetterà all'arrivo e vi accompagnerà al ritorno, garantendovi un trasferimento
puntuale e sicuro. I trasferimenti possono essere disdetti senza penali fino a 72 ore prima della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.

  • Trasferimento (solo andata)
  • Tratta (da-a):
  • Distanza:
    km
  • Tempo di percorrenza:
    h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - una tratta
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
  • Trasferimento (A/R)
  • Tratta (da-a):
  • Distanza:
    km
  • Tempo di percorrenza:
    h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - andata e ritorno
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
Totale: 0€ Conferma la selezione
No, grazie

Trasferimenti da/verso hotel

Agli ospiti provenienti dal Nord Italia offriamo il trasferimento da casa all'albergo. Potete scegliere di partire
in mattinata o nel pomeriggio. Il trasferimento viene effettuato per gruppi da 2 a 7 persone con prenotazione almeno 5 gg prima
della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.

  • Trasferimento (solo andata)
  • Tratta (da-a):
    BENETKE - MORAVSKE TOPLICE
  • Distanza:
    km
  • Tempo di percorrenza:
    h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - una tratta
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
  • Trasferimento (A/R)
  • Tratta (da-a):
    BENETKE - MORAVSKE TOPLICE
  • Distanza:
    550 km
  • Tempo di percorrenza:
    5,5h
  •  
  • Tipo di trasferimento:
    trasferimenti - andata e ritorno
  • Prezzo:
    € a persona
  • Numero persone:
Totale: 0 € Conferma la selezione
No, grazie