A Laško si produce birra da quasi 200 anni. Unendo la tradizione del pan di zenzero con la prima birra Laško, è nata la leggenda della Zlatorog, probabilmente la birra più famosa dell'ex Jugoslavia. Il complesso termale offre un'eccezionale esperienza nelle terme e lungo il fiume Savinja vi sono romantici sentieri escursionistici per piacevoli momenti di relax. Per gli amanti del patrimonio culturale numerosi sono i racconti cittadini e i buongustai potranno assecondare i loro sensi nell’eccezionale ristorante Pavus, al castello di Laško. Laško è sicuramente uno dei più bei gioielli della Slovenia, anche se poco conosciuto.
Dopo la sistemazione nell’hotel, la cosa migliore è fare un bagno nell'acqua termale e farsi coccolare nel centro benessere. Una passeggiata serale lungo il fiume conquista le anime romantiche ed offre uno splendido panorama sulla città illuminata di notte. Il secondo giorno può essere dedicato alla scoperta della storia del centro storico. In piazza Orožnov trg si trova una medusa, la donna con i serpenti al posto dei cappelli, a testimonianza della presenza di insediamenti antichi, in piazza Aškerčev trg c'è la colonna votiva di Maria, in piazza Valvazor trg si trova l’edificio dell'ex ospizio di Laško, dove è stato prodotto il primo boccale di birra. Oggi la Graščina Lilijskih è il centro amministrativo di Laško e in passato era la sede del Consiglio dei torbidi chiamato anche il Tribunale del sangue. Le sfiziose bontà culinarie del Grad Tabor, nel rinomato ristorante Pavus, potranno essere allietate con una visita al castello. ll terzo giorno si può dedicare alla scoperta dei dintorni con una vastissima scelta di passeggiate, anche in montagna, oppure semplicemente al relax, godendosi le acque termali e il centro benessere oppure ancora deliziarsi con degli assaggi di miele.
L'Hotel Thermana Park Laško è l’obiettivo adatto per delle bellissime foto, grazie alla meravigliosa cupola di vetro sopra le piscine che viene aperta nei mesi estivi.
Sotto la cupola si trova il Termalni center, con ben 2200 m2. In alto si trovano tre piscine idromassaggio circolari, nelle quali gorgogliano le bollicine. A disposizione anche una piscina con onde, un percorso Kneipp, un piccolo centro acquatico per bambini, una vasca idromassaggio per attività ricreative con cascata e bocchettoni sul fondo, una rapida ed uno scivolo d'acqua. All'esterno, oltre a quella termale, c’è anche una piscina per bambini ed una per massaggi e ricreazione, un telone scivolo e lo scivolo della piscina. Alla confluenza dei fiumi Rečica e Savinja, c'è una piscina per massaggi a forma di cristallo.
Al Wellness Spa troverete il Centro Ayurveda Thermana & Veda, con numerosi trattamenti con bagni di birra e massaggi.
L'hotel dispone di 188 camere moderne, caratterizzate da colori vivaci. Da alcune si può godere il panorama sulla Savinja e tutte sono dotate di aria condizionata, TV LCD, minibar e connessione Wi-Fi gratuita.
Le testimonianze scritte del castello Grad Tabor risalgono al 1145 e la visita rappresenta una vera e propria esperienza storica. Il ristorante Pavus è in grado di combinare tale esperienza storica con la cucina slovena moderna, in cui i tradizionali piatti della cuisine slovena vengono reinterpretati. Il ristorante occupa due piani della torre del castello ed in estate servono tavoli anche all’esterno. Il menù è stagionale e segue i dettami della natura. La filosofia del ristorante si esplica in creazioni di pietanze indimenticabili con l’utilizzo degli ingredienti di origine locale, arricchite con le tecniche gastronomiche moderne. Questo è il luogo in cui si crea la nuova cousine slovena, al confine tra la città e la natura, dietro le mura medievali. L’enoteca propone vini locali accuratamente scelti sia locali sia internazionali per un totale di 300 etichette. Ogni bottiglia di vino racconta una storia a sé ed insieme alle creazioni culinarie è in grado di scrivere nuove pagine della gastronomia del futuro. Gli ingredienti vengono acquistati dai produttori locali oppure semplicemente raccolti durante le passeggiate nel vicino bosco, i cui frutti e doni vengono utilizzati per creare proposte che trascendono l’abituale. La natura viene utilizzata quale fonte di ispirazione. La qualità è stata riconosciuta con il conferimento del piatto Michelin e dalla guida Gault&Millau con tre cappelli ed una valutazione di 16,5 punti su 20.
Per ulteriori informazioni: https://www.pavus.si/
Marko è uno chef giovane ed esercita un influsso notevole sullo sviluppo della nuova cuisine slovena. Ha attirato l’attenzione su di sé per l’estrema creatività e l’utilizzo di ingredienti freschi e spesso inusuali. Gli stanno particolarmente a cuore le erbe aromatiche che raccoglie nei boschi e nei prati vicini. Nella sua cucina si possono trovare, ad esempio, luppolo selvatico, acetosa, acacia, trifoglio e tante altre piante di cui potrebbe sfuggire il nome, ma non il sapore. Ama sfrondare gli stereotipi ma non con nuove soluzioni moderne e mai sperimentate prima, bensì recuperando quanto dimenticato, rielaborandolo. Grazie alla perfetta padronanza delle tecniche culinarie è in grado di trasformare le idee letteralmente in pietanze, con successo. I suoi campi di ricerca sono gli ingredienti tradizionali come ad esempio la panna surriscaldata e l’utilizzo di nuove piante selvatiche nella cucina. La raccolta delle piante è anche fonte di ispirazione e la creazione di nuovi sapori e consistenze contribuisce a rendere un pranzo o una cena al castello davvero indimenticabili. È membro attivo dell'associazione JRE e condivide sempre con piacere le proprie conoscenze durante i corsi di cucina. I critici gastronomici lo posizionano ai vertici della cucina slovena.
Già da bambino lo chef Marko Pavčnik sognava di diventare cuoco. Si ritiene un autodidatta visto che la conoscenza è frutto di instancabile curiosità, ricerca e in particolare di sperimentazione in cucina. Nel 2011 ha inaugurato il ristorante Pavus; è membro attivo dell'associazione JRE e condivide sempre con piacere le proprie conoscenze durante i corsi di cucina. I critici gastronomici lo posizionano ai vertici della cucina slovena.
Agli ospiti che arrivano in aereo offriamo trasferimenti convenieti e comodi dagli aeroporti
vicini. Il nostro autista vi aspetterà all'arrivo e vi accompagnerà al ritorno, garantendovi un trasferimento
puntuale e sicuro. I trasferimenti possono essere disdetti senza penali fino a 72 ore prima della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.
Agli ospiti provenienti dal Nord Italia offriamo il trasferimento da casa all'albergo. Potete scegliere di partire
in mattinata o nel pomeriggio. Il trasferimento viene effettuato per gruppi da 2 a 7 persone con prenotazione almeno 5 gg prima
della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.
Riceverà in automatico al suo indirizzo e-mail il riepilogo della sua prenotazione; la conferma Le sarà inviata dopo il pagamento.
Riceverà il riepilogo della prenotazione entro due ore; in caso contrario, può contattarci telefonicamente o via e-mail. Controlli anche la casella della posta indesiderata.
Ringraziamo della fiducia accordataci e porgiamo cordiali saluti.
HolidaysinSlovenia.eu