Le api sono il nostro orgoglio, visto che grazie a loro possiamo godere di tantissime bontà. Il miele è il prodotto d’eccellenza naturale e assumendolo possiamo avere una vita piena e sana. Gli usi popolari in Slovenia vengono preservati con grande amore e attenzione. In numerose valli alpine vi sono luoghi di interesse naturale e si possono visitare gli usi locali. Offrono momenti di relax e tranquillità per il corpo e lo spirito. Poiché in Slovenia abbiamo anche tanto luppolo, la produzione di birra è ormai presente da secoli. Grazie ad api e birra l'avventura in Slovenia sarà particolarmente ricca ed interessante.
1. GIORNO:
Inizierete a conoscere le api nel Centro di apicoltura della Slovenia, nel cuore del paese, ricco di tradizioni apistiche, dove ha sede l’Associazione apicoltori della Slovenia. Conoscerete la storia dell’apicoltura in Slovenia, visiterete il sentiero didattico apistico sul tema dell’apicoltura e delle erbe officinali, e potrete visitare un apiario. Tra gli altri prodotti apistici potrete provare e ricevere in regalo un piccolo presente. Per rendere perfetta la giornata si potrà fare merenda presso la trattoria Čebelica. Dopo le api il sentiero vi poterà sino ad una delle più favolose zone in Slovenia: la valle Logarska dolina. Nel centro regionale vedrete prima di tutto come si prepara il feltro di lana di pecora, poi verrà presentata la specie ovina autoctona di Jezersko e la produzione di articoli unici di feltro di lana di pecora. Seguirà la visita del parco paesaggistico Logarska dolina, la passeggiata sul sentiero naturalistico ed etnografico sino alla cascata Rinka. La giornata si conclude con la cena ed il pernottamento nel fantastico hotel Plesnik nella Logarska dolina.
2. GIORNO:
Il secondo giorno verrà dedicato alla birra ed alla tradizione birraia in Slovenia. Si inizia con la visita dell’ecomuseo del luppolo e della produzione di birra dove potrete scoprire la tradizione birraia, ormai da tempo radicata in Slovenia. Le prime testimonianze scritte che raccontano della produzione di birra sul nostro territorio, risalgono al XIII secolo. Alla fine del XIX secolo i birrifici artigianali si diffusero velocemente in Slovenia e i più grandi producevano sino a 3.000 hl di birra. Ovviamente potrete assaggiare questo prodotto meraviglioso presso la fontana di birra per rendere l’esperienza completa. Il pranzo calmerà gli stomaci, successivamente si parte per la città dei Conti di Celje, città che a suo tempo rivaleggiava con i fasti di Vienna. I resti del possente castello ancora si vedono e potrete fare una passeggiata nel passato e conoscere una delle casate più importanti del medio evo, sicuramente quella più potente della storia slovena.
Nell'Hotel Plesnik, incastonato nel cuore del parco paesaggistico, vi sentirete come a casa. L'hotel si trova a Solčava, un piccolo paradiso nella Logarska dolina, nel cuore delle Alpi di Kamin e della Savinja, e vi aspetta a braccia aperte. La vista diretta oltre il prato sulle possenti Alpi di Kamin e della Savinja vi stregherà, rapendo totalmente la vostra attenzione. La Logarska dolina è una delle valli alpine moreniche più pittoresche, nonché destinazione turistica per eccellenza. Nel parco convivono in piena armonia la tradizione e la natura. Per gli amanti della natura le attività sono davvero tante: escursioni in valle, tour in bicicletta lungo la strada panoramica Solčavska panoramska cesta, che si erge a 1.200 metri sul livello del mare, offroad con quad, nelle vicinanze la scuola di kiting, e tanto altro ancora. Abbandonatevi alla magia delle Alpi, fate il pieno di aria pulita, pace, acqua ...
Anche se albergo ha dimensioni modeste è una vera chicca con più di ottant'anni di tradizione, e come obiettivo principale si è posto il soddisfacimento delle necessità dell'ospite, nel rispetto della tradizione e della coesione locali. Poiché la natura è un bene prezioso nella ristrutturazione del wellness sono stati seguiti i dettami della sostenibilità. Nel wellness sono a disposizione diverse saune, whirpool con superfici massaggianti, la piscina naturale all'aperto ed uno spazio per il riposo. Dopo una giornata impegnativa ma ricca un po' di relax è quello che ci vuole.
Le 32 stanze ristrutturate modernamente con materiali naturali danno un senso di familiarità. Tutte le stanze sono allestite con TV, asciugacapelli, minibar, cassetta di sicurezza come anche accappatoi e ciabatte. In tutti gli spazi in comune il WIFI è gratuito.
Date libero sfogo alle sensazioni ed alle papille gustative con il buon cibo, da degustare in uno dei tre locali a disposizione. Il grande terrazzo dell'hotel è fatto come apposta per rilassarsi in compagnia di un buon caffè, cullati dai raggi del sole.
Romantico, accattivante, possente, tetro, pauroso, tutto questo è ... il castello Stari grad Celje. É una destinazione obbligatoria per tutti i visitatori della città, indipendentemente da dove arrivino. Il possente castello con le mura di cinta, che da secoli padroneggia sul colle sopra la città, vi lascerà senza parole già da lontano. La visita al castello vi si imprimerà per sempre nel ricordo.
Lo Stari grad Celje apparì nelle testimonianze scritte per la prima volta nel 1323. Dapprima l’aspetto fu più semplice visto che comprendeva il palazzo padronale romanico con le mura. L'aspetto odierno gli fu conferito successivamente, quando fu rilevato dai Conti di Celje, la casata di regnanti più importante e nota nell’area dell’odierna Slovenia. All’epoca questi conti ampliarono il potere, anche quello politico, in Europa, forgiando così anche il destino di una vasta area geografica. Il primo tra i Conti dei Celje, che con moglie e quattro figli si trasferì al castello Stari grad Celje, fu Federico I. che appena arrivato fece modificare profondamente la residenza, ingrandendola. Poi il castello venne gradualmente ampliato. Verso il 1400 sul rilievo fu costruita anche la torre di difesa di quattro piani, detta la Torre di Federico, nonché le mura di cinta, che si sono conservate sino ad oggi. La torre di Federico prese il nome proprio da Federico I. di Celje, inciso nella torre. La dinastia dei Conti di Celje si estinse con la morte dell’ultimo erede maschio, Ulrico II.
Il castello, ristrutturato oggi, ospita un moderno centro di informazioni turistiche, il caffè Veronika, diventando così un punto di attrazione, dal quale ammirare il fantastico panorama sulla città e dintorni. Nel centro di informazioni turistiche sono reperibili brochure pubblicitarie, materiali sul castello, Celje e dintorni, come anche su luoghi di interesse ed eventi in città. Non avrete che l’imbarazzo della scelta tra monumenti e prodotti di artigianato locale e artistico.
Il castello Stari grad Celje ogni ultima domenica di agosto apre le porte alle rievocazioni medievali con l’evento »Dežela Celjska vabi«, durante i mesi estivi poi si svolge anche il programma Storia viva - Živa zgodovina, che offre ai visitatori la possibilità di far parte della storia »viva« e cimentarsi con spade e cavalieri, tiro con l’arco, affascinare le principesse di corte, creare nei laboratori medievali…
Nel cuore della Slovenia, area ricca di tradizioni apistiche, ha sede l'Associazione degli apicoltori della Slovenia. Nel centro a Lukovica i visitatori potranno scoprire la storia dell’apicoltura della Slovenia, visitare i sentieri didattici delle erbe officinali e dell'apicoltura come anche degustare e comprare il miele ed altri prodotti apistici.
Il Centro Rinka - il centro polivalente per lo sviluppo sostenibile di Solčava - raggruppa diverse attività per lo sviluppo sostenibile dell’area, offrendo nuove possibilità di sviluppo.
Lo spazio luminoso si riscalda con il riflesso dei mobili in legno di abete rosso e larice, il senso di tenerezza è legato a oggetti decorativi e di uso quotidiano di lana, come anche all’offerta gastronomica dal piacevole odore e sapore.
Nello spazio omogeneo si integrano per contenuti: l’angolo espositivo e di vendita, poi l’angolo per degustazioni, bar, lettura, internet e bambini. Il centro Rinka è dedicato a persone ed organizzazioni che vogliono sperimentare sia dal punto di vista artistico sia imprenditoriale, che sono alla ricerca di socializzazione intergenerazionale e desiderano preservare il patrimonio culturale e non solo, dando così un importante impulso allo sviluppo sostenibile di Solčava.
Con i suoi 8000 anni di lavoro, la produzione di lana cotta è una delle tecniche più antiche di produzione di tessuti. La tecnica di produzione della lana cotta viene ancora utilizzata dalle popolazioni nomadi nell’Asia centrale e nella parte settentrionale dell’Asia orientale. La procedura non è cambiata rispetto al passato: la lana tosata, non lavorata inizia a rapprendersi sfregandola e con l’aggiunta di acqua e sapone si crea una base compatta – il feltro.
La natura ha creato la valle Logarska dolina nel cuore delle Alpi di Kamnik e Savinja e l’ha cinta con cime alte più di 2000 m (Krofička, Ojstrica, Planjava, Brana, Turska gora, Rinke,...). Il paesaggio pittoresco di Logarska dolina fu creata da un ghiacciaio nell’ultima era glaciale.
La valle è lunga 7 km, larga in media 250 m e si divide in tre parti. Per Log e Plest sono caratteristiche le distese erbose. Kot invece è prevalentemente coperto da boschi. Dietro allo sfondo verde del bosco si diffonde lo scroscio della cascata Rinka.
L’attrattività della Logarskea dolina è data dall’ambiente intatto e dai numerosi luoghi d’interesse, che invitano gli amanti della natura a farvi visita. Le fattorie hanno lasciato il loro segno dello spazio contribuendo attraverso i secoli alla creazione di un paesaggio culturale. Proprio la convivenza tra l’uomo e la natura è quel valore che oggi si trova solo di rado.
Proprio per i valori prima citati, la Logarska dolina nel 1987 è stata proclamata parco paesaggistico. Il parco comprende tutta la valle sino alla cresta dei monti che si estende su 203 km2. La valle punta a migliorare la propria immagine con lo sviluppo sostenibile e naturale, nonché l’offerta turistica di qualità.
L’Ecomuseo del luppolo e della produzione di birra della Slovenia ha aperto i battenti a novembre del 2009 ed è un’importante attrazione turistica per tutta l’area della Spodnja Savinjska dolina visto che la tradizione della coltivazione del luppolo e della produzione di birra iniziò nel lontano 1876.
Il museo principale, che si trova negli spazi dell’ex essiccatoio di luppolo, si sviluppa su quattro piani. Il visitatore in esso scopre cibi, vestiti, usi e numerosi prodotti del luppolo come anche strumenti per la coltivazione e la trasformazione del predetto. Le famiglie che vivono grazie al luppolo hanno provveduto ad allestire la raccolta, i documenti, le fotografie e i ricordi. Il nome ecomuseo deriva dal legame esistente tra l’ambiente e le persone.
L’offerta del museo viene arricchita da infopoint (VIT) in tutti i comuni della Spodnja Savinjskea dolina: Braslovče, Polzela, Prebold, Tabor, Vransko e Žalec. Qui, ogni infopoint si presenta a modo proprio offrendo l’informazione completa sull’ecomuseo.
Vengono inoltre organizzati degli eventi collegati alla tradizione del luppolo, che in un modo e nell’altro sono connessi proprio con il luppolo, la tradizione e gli usi; la coltivazione della pianta del luppolo, la giornata dei coltivatori e la scelta dell’anziano e della principessa del luppolo, l’escursione sul sentiero del luppolo e il likof del luppolo.
La fontana delle birre Zeleno zlato è un omaggio al patrimonio della Spodnja Savinjska dolina e Žalec, il centro della coltivazione del luppolo nel nostro paese. La Slovenia è anche la quarta maggiore produttrice di luppolo al mondo, il luppolo è invece quell’“erba aromatica” che dà alla birra gusto e il tocco distintivo.
A Žalec hanno voluto intrecciare la storia esistente con l’attualità, per gettare la base per storie turistiche interessanti per il futuro. Il risultato di tutti questi fattori è proprio la Fontana Zeleno zlato.
La storia della fontana ha avuto inizio nel 2014, su iniziativa dell’allora presidente dell’Unione delle associazioni turistiche del Comune di Žalec, sig. Matjaž Omladič. L’idea è stata avanzata dal comune di Žalec, che addirittura quello stesso giorno cercò delle soluzioni con un concorso di architettura. Tra sei proposte pervenute ha scelto la soluzione architettonica della società RC Planiranje. L’anno successivo si sono susseguiti i preparativi del progetto, è stato nominato il gruppo progettuale, che ha dovuto superare numerose sfide, con successo. La costruzione della Fontana Zeleno zlato ha avuto inizio nel 2016, l’inaugurazione, con una grande festa, ha avuto luogo il 6. settembre 2016, in occasione della festa del Comune di Žalec, che commemora gli accadimenti del II movimento pansloveno politico (vseslovenski tabor) del 1868. In due anni di attività la fontana è stata visitata da più di centomila visitatori.
La fontana delle birre si trova nel parco cittadino, nel centro della città vicino al mercato. Il progetto architettonico della fontana si presenta con una cupola simbolica di luppolo che si apre in due semicerchi ovvero due fontane, una di birra e l’altra di acqua. I semicerchi sono ricoperti di pizzo in rame che rappresenta la schiuma sulla birra.
La fontana è stata costruita dalla società Remont, la tecnologia è stata fornita dalla società Etra.
La fontana delle birre Zeleno zlato ha ricevuto due riconoscimenti dall’Organizzazione slovena per il turismo - Snovalca in Sejalca (ideatore e seminatore).
Agli ospiti che arrivano in aereo offriamo trasferimenti convenieti e comodi dagli aeroporti
vicini. Il nostro autista vi aspetterà all'arrivo e vi accompagnerà al ritorno, garantendovi un trasferimento
puntuale e sicuro. I trasferimenti possono essere disdetti senza penali fino a 72 ore prima della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.
Agli ospiti provenienti dal Nord Italia offriamo il trasferimento da casa all'albergo. Potete scegliere di partire
in mattinata o nel pomeriggio. Il trasferimento viene effettuato per gruppi da 2 a 7 persone con prenotazione almeno 5 gg prima
della partenza. Le informazioni sugli
orari e sul luogo di partenza vi verranno comunicate il giorno prima della partenza.
Riceverà in automatico al suo indirizzo e-mail il riepilogo della sua prenotazione; la conferma Le sarà inviata dopo il pagamento.
Riceverà il riepilogo della prenotazione entro due ore; in caso contrario, può contattarci telefonicamente o via e-mail. Controlli anche la casella della posta indesiderata.
Ringraziamo della fiducia accordataci e porgiamo cordiali saluti.
HolidaysinSlovenia.eu